Dieci dischi per gli anni Dieci: Piero Tola

Fare una top ten del decennio appena conclusosi, come richiesto alla redazione dall’Obersturmführer Bargonen, è per ovvie ragioni assai meno complicato di una sanguinosa ragionata sugli anni Ottanta e Novanta, di cui ci siamo abbondantemente occupati con rubriche varie ed iniziative estemporanee su queste pagine. Le annate buone sono talmente rare in questo decennio che l’operazione è piuttosto immediata. La discriminante è semplice: si tratta di un disco che si ascolta ancora con piacere a distanza di anni? Se sì, bingo.
Noi uomini di Metal Skunk, che non dobbiamo chiedere mai, siamo poco avvezzi alle classifiche e i countdown, roba che lascerei più a Kerrang!, Vice, o altre testate per gente che usa termini come cringe o boomer. Però, se proprio devo rendere l’idea, ecco quale sarebbe il conto alla rovescia del sottoscritto:
10) JUDAS PRIEST – Firepower
Tanto erano deboli e assolutamente privi di fattori di interesse i precedenti dischi dagli anni Novanta in poi, tanto questo Firepower è potente e indelebile. Viene da chiedersi se sia a causa dell’innesto di gente “giovane” come Richie Faulkner (come fu per Scott Travis all’epoca di Painkiller) o del lavorare con uno cazzuto come Andy Sneap, che in tema di produzioni sa il fatto suo. Infatti il suono di Firepower è roboante e i pezzi spaccano, praticamente senza filler. La title track è una bomba. Le chitarre sono una bomba. Rob Halford è ancora una bomba. Che è una bomba l’abbiamo detto di sto disco? Da rimettere su periodicamente.
9) ENFORCER – Death by Fire
Death by Fire è la dimostrazione di forza grezza ed energia pura che solo un ventenne possiede. Pura reincarnazione dell’athletic rock di raveniana memoria e dell’elettricità dei primissimi Metallica, gli Enforcer qua fanno venire voglia non solo di scuotere i pugni chiusi al cielo, ma anche di saltare nel frattempo. Colonna sonora ideale delle sessioni di jogging più estreme o di attività fisiche pesanti in generale (ricordo un’uscita anni fa che doveva essere una semplice tapasciata di 7 km nel centro di Cracovia e che si è trasformata in una mezza maratona di 22 km scandita da Death by Fire a ripetizione), questo album può essere paragonato più o meno ad una palla di fuoco a 18000 gradi (cit.).
8) GOATSNAKE – Black Age Blues
Ditemi quali gruppi, tra quelli tornati in attività dopo un decennio o più di stop, sono riusciti a fare meglio di quanto fecero nella rispettiva epoca cosidetta “d’oro”. I Goatsnake ci sono riusciti alla grande. Il loro stile tipicamente ibrido tra il doom più lento e cupo e la tradizione americana del blues del Delta, il gospel ed altri generi tipicamente sudisti è una delle commistioni più originali sentite negli ultimi decenni, e Black Age Blues è semplicemente perfetto e curato in ogni minimo dettaglio. Un gioiello che a distanza di qualche anno è ancora sul piatto che gira ed emette pesanti onde sonore facendo vibrare il pavimento, se sentito come si deve a tutto volume.
7) JACK STARR’S BURNING STARR – Stand Your Ground
Il buon vecchio Jack Starr ci consegna un disco di granito e di puro heavy metal a tinte epiche, con una formazione d’acciaio che include quel macigno di Rhino (ex-Manowar) dietro alle pelli e il prodigioso Todd Michael Hall, ovvero uno dei cantanti più richiesti (e dotati) della scena intera. Il risultato non può che essere una manciata di pezzi indimenticabili, ballad comprese, e tanti riff e melodie ispirate, a complemento di inni guerreschi che non usciranno più dalla vostra testa, tanto è vero che a quattro anni di distanza dall’uscita ancora girano regolarmente sullo stereo. Impietoso il confronto se si paragona Jack Starr oggi con la sua storica nemesi, ovvero Dave DeFeis e i suoi attualmente imbarazzanti Virgin Steele.
6) SAINT VITUS – Lillie: F-65
Uno di quei gruppi che a distanza di anni sono tornati per spaccare culi sono sicuramente i Saint Vitus, la cui incarnazione precedente a questo gioiello di puro doom metal e disperazione fatta musica morì più o meno nel 1995, con un altro capolavoro assoluto, di cui già parlammo. Sembra quasi non sia passato un ventennio tra quel disco e Lillie: F-65, tale è l’importanza che ancora oggi rivestono i Saint Vitus, forse uno di quei due gruppi che dagli anni Ottanta hanno sempre qualcosa da dire a voce alta e che quando parlano tutti devono stare zitti e ascoltare. L’altro gruppo sarebbero i…
5) VOIVOD – The Wake
Come cazzo facciano ad essere ancora la forza trainante del metal veloce e progressivo al tempo stesso dopo tutti questi anni ancora me lo chiedo. Ma credo di aver trovato la risposta: un ambiente creativo ed un’intelligenza che non ha mai smesso di essere forse la più fertile in ambito metal tutto, consentendo a nuovi innesti nella formazione, come Daniel Mongrain (una boccata d’aria freschissima) di ambientarsi alla perfezione e di portare un contributo pesante nel trasmettere in musica le inquietanti visioni del cervellone del buon Away.
4) ATLANTEAN KODEX – The White Goddess
Sono stato indeciso fino all’ultimo se mettere due dischi degli Atlantean Kodex in questa lista, e forse The Course of Empire avrebbe meritato qualche posizione addietro. Tuttavia, gli Atlantean Kodex si piazzano comunque appena fuori dal podio con lo sbalorditivo The White Goddess, che è semplicemente l’opera più maestosa del decennio. Sol Invictus è probabilmente il pezzo più epico mai scritto dai tempi di Twilight of the Gods del buon Quorthon, che se fosse ancora vivo probabilmente li eleggerebbe a suo gruppo preferito. Semplicemente di un’altra epoca e di un altro lignaggio rispetto alla concorrenza attuale.
3) SLEAFORD MODS – Chubbed Up
Gli Sleaford Mods sono la colonna sonora della crisi economica più nera dal dopoguerra in poi. I menestrelli della rassegnazione di chi non riesce ad arrivare a fine mese vivendo coi sussidi, senza più speranza nel futuro, tra una latta di Strongbow calda e un pacchetto di Marlboro. Sono stato indeciso fino a poche ore fa se includere questo disco o Austerity Dogs nella lista, e alla fine ho optato per quella che è una raccolta di outtakes e 7″, che sono però dodici violentissimi cazzotti in faccia, nauseanti e devastanti come poca musica sentita negli ultimi venti-trenta anni, e che ben riassumono l’attitudine del duo di Nottingham. Ironia ferocissima e sempre pronti a fare a pezzi celebrità e politicanti populisti da quattro soldi, gli Sleaford Mods sono potenti e sul pezzo come poteva esserlo il miglior rapper newyorchese nel 1993 o i Sex Pistols nel 1977.
2) UNCLE ACID & THE DEADBEATS – The Night Creeper
La formula degli Uncle Acid è semplicemente una delle cose più geniali capitate alla scena rock e metal degli anni Dieci. Dopo cinque dischi continuano ad essere il fenomeno del momento, e dal vivo sono tranquillamente il gruppo migliore che ho visto tra quelli di più recente costituzione. È però The Night Creeper che secondo me svetta nella loro produzione. Lo zenit assoluto finora. Il loro suono tipicamente british affonda le radici nel beat e lo riporta nel ventunesimo secolo per mezzo di un doom acido e originalissimo, condito da un immaginario horror veramente stilosissimo.
1) TIMECOP 1983 – Night Drive
Il disco più emozionante del decennio è quindi di un produttore olandese, tale Jordy Leenaerts, che dopo tre album bellissimi riesce a trovare la quadra e dare luce alla raccolta di pezzi più struggente ed elettrizzante degli anni Dieci in ambito synthwave, genere diventato ormai popolarissimo. Night Drive fa letteralmente venire la pelle d’oca, e i suoni nitidi e perfetti degli undici pezzi che contiene il disco vi manderanno in trance. Assolutamente soprannaturale.
Grandissimi Goatsnake! \m/
"Mi piace""Mi piace"
grande Tola! Sai che sei responsabile per il mio folle innamoramento per la Synthwave proprio a causa di Night Drive?? Disco strepitoso e che ancora non trova eguali…
"Mi piace""Mi piace"
Oggi dovrebbe uscire il nuovo in collaborazione con un cantante, tale Josh Dally. Dubito che bisseranno, viste anche le anticipazioni (belle ma non a livello secondo me). Però non si sa mai…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pardon, non oggi ma domani 2 Aprile
"Mi piace""Mi piace"