In questa carrellata di video troviamo, tra gli altri, Tribulation, Accept, Ade, Cocaine Kamikaze, Anneke van Giersbergen, Korpiklaani, il disco tributo ai Black Sabbath di Tony Dolan e il megaconcept su Ken il Guerriero di Gabriels.

In questa carrellata di video troviamo, tra gli altri, Tribulation, Accept, Ade, Cocaine Kamikaze, Anneke van Giersbergen, Korpiklaani, il disco tributo ai Black Sabbath di Tony Dolan e il megaconcept su Ken il Guerriero di Gabriels.
Read more »Una staffetta del doom italiano: il secondo album dei toscani Legionem, gruppo “cugino” dei Focus Indulgens, e l’ultimo dei pontini Misantropus, che con Gnomes Metal chiudono una carriera ormai più che ventennale.
Read more »L’esordio della band texana ci offre un concept criologico e un riffing pesantemente ispirato agli Obituary. Quello che ci vuole, con le temperature di questi giorni.
Read more »Se ne va a sessantanove anni il chitarrista dei New York Dolls, un personaggio fondamentale della scena rock degli anni ’70.
Read more »Ai bambini si dice di non accettare caramelle dagli sconosciuti. A molti adulti bisognerebbe specificare di non fidarsi troppo degli sconosciuti su Tinder.
Read more »Il modello economico dello streaming lascia briciole a quasi tutte le band. A meno che non si superi il miliardo di ascolti all’anno.
Read more »Terza e ultima parte dello speciale sui Nocte Obducta, con l’ultima parte della loro discografia da Verderbnis a Totholz.
Read more »I francesi Witches suonano un thrash metal estremizzato e melodico con una voce femminile che in qualche modo ricorda Martin Schirenc dei Pungent Stench.
Read more »Le meravigliose avventure di John Cyriis, svalvolato cantante degli Agent Steel che si merita un posto d’onore nella nostra galleria di casi umani.
Read more »Cosa succede al suono dei dischi, ora che non ci sono più i soldi da investire in una produzione come si deve e, soprattutto, in un produttore che non lavori in serie?
Read more »In questa carrellata di video troviamo, tra gli altri, Tribulation, Accept, Ade, Cocaine Kamikaze, Anneke van Giersbergen, Korpiklaani, il disco tributo ai Black Sabbath di Tony Dolan e il megaconcept su Ken il Guerriero di Gabriels.
Una staffetta del doom italiano: il secondo album dei toscani Legionem, gruppo “cugino” dei Focus Indulgens, e l’ultimo dei pontini Misantropus, che con Gnomes Metal chiudono una carriera ormai più che ventennale.
L’esordio della band texana ci offre un concept criologico e un riffing pesantemente ispirato agli Obituary. Quello che ci vuole, con le temperature di questi giorni.
I francesi Witches suonano un thrash metal estremizzato e melodico con una voce femminile che in qualche modo ricorda Martin Schirenc dei Pungent Stench.
Darkside Legions è un tuffo in un passato lontano, quando il death metal era più semplice e ferale.
La ritardataria Befana mette nella calza alcuni dischi dell’anno scorso: Mark Lanegan, Hail Spirit Noir, il tremendo nuovo degli Smashing Pumpkins, il live al Roadburn dei Triptykon ed S&M2 dei Metallica.
Se ne va a sessantanove anni il chitarrista dei New York Dolls, un personaggio fondamentale della scena rock degli anni ’70.
Ai bambini si dice di non accettare caramelle dagli sconosciuti. A molti adulti bisognerebbe specificare di non fidarsi troppo degli sconosciuti su Tinder.
Terza e ultima parte dello speciale sui Nocte Obducta, con l’ultima parte della loro discografia da Verderbnis a Totholz.
Riscopriamo questa band finlandese dal grande talento, dedita a un gothic metal visionario e originalissimo e scioltasi all’improvviso dopo appena tre dischi.
La seconda parte dello speciale sui Nocte Obducta, uno dei gruppi black metal più sottovalutati di sempre.
Frustrati dai mediocri risultati commerciali, gli inventori del punk si affidarono a Phil Spector, produttore celeberrimo ma ormai affondato dagli abusi e dalle sue bizzarrie. Questo disco fu lo scontro devastante tra due mondi opposti.
Non ne avevamo parlato ai tempi del ventennale, quindi recuperiamo questo classico dimenticato del black metal norvegese, unico lascito discografico dell’un tempo misteriosa band.
Caro 2020, vaffanculo e muori.