ELECTRIC WIZARD – Time To Die (Spinefarm)
Adora la droga e uccidi il prossimo. Sempre fedeli alle proprie solide certezze, gli Electric Wizard passano il traguardo dei vent’anni con un album che ripropone ancora una volta il classico campionario di disagio e antisocialità che abbiamo imparato ad amare e soprattutto conferma quella che ad oggi è la loro caratteristica più peculiare al di là di qualsiasi discorso sul sound: la capacità di essere credibili. Perché alla fine il nocciolo della questione è questo: quanta onesta pericolosità rimane oggi nel r’n’r?
Non basta essere eccessivi. In tanti ci provano e risultano una pagliacciata (Slipknot?). Qui il punto è che questi tizi, per qualche motivo inspiegabile, riescono a rendere i propri proclami deliranti una faccenda verosimile. Time To Die è un’allucinazione lunga settanta minuti in cui si parla di pistole come unico rimedio al dolore, droga nera che ti toglie l’anima, odio contro la razza umana e marjuana nelle tombe… Fa ridere, vero? Beh, in realtà non è proprio così. Gli Electric Wizard sono maestri nel far fischiare gli ampli quanto lo sono nella sospensione dell’incredulità. Quando guardi Il Signore Degli Anelli credi a un mondo fatto di nani, mostri, elfi e quant’altro, è quello il bello. Allo stesso modo il disprezzo totale del mondo e l’adorazione della morte diventano una faccenda terribilmente seria quando metti su un disco degli Electric Wizard. Insomma, io ho quasi quarant’anni e uno stile di vita casalingo e ultra borghese, eppure ogni volta che ascolto qualsiasi cosa incisa da questo gruppo non solo mi piace ma mi ci rispecchio. Di solito provo questo tipo di adesione completa per altri autori, per temi più intimi e personali. Solo gli Electric Wizard riescono seriamente a farmi transitare a questa versione carnevalesca del lato oscuro in maniera così cieca e incondizionata. La loro è una sublimazione del disgusto quotidiano che tutti dobbiamo subire nostro malgrado, quel mondo di regole inutili e personaggi orrendi che ci sorbiamo inerti diventa l’oggetto di una qualche forma di odio inafferrabile, primitivo, e dunque prezioso. Una capacità senza pari di tirare fuori il peggio senza senso, quello a cui è anche difficile dare un nome, si condensa in un vortice di riff, distorsione e urla lamentose. Potremmo stare ad analizzare Time To Die pezzo per pezzo, interrogarci sul perché suoni così marcio, sull’apporto di Greening o Burgess al sound ma sono tutti discorsi che perdono di senso alla luce del fatto che si tratta di una sincera apologia della perdita di controllo e che ha il merito di restituirci il rock and roll come materia realmente pericolosa. C’è un lungo filo invisibile che lega le ragazzine urlanti alla vista di Elvis che fa roteare il cazzo alle chiese in fiamme nel Nord Europa, che dagli Stones circa ‘69 passa per Reign In Blood e Dopethrone e arriva diretto fino a qui. Per fortuna una volta ogni tanto qualcuno ci ricorda che le cose potrebbero andare davvero per il verso storto.
Vabbé, ho capito, appena rimetto piede i. un negozio di dischi lo compro.
"Mi piace""Mi piace"
finalmente un (bel) disco con messaggi “se tutto va male noi faremo peggio” genuinamente in linea con lo stile musicale, in controtendenza con tonnellate di spazzatura discografica uscita quest’anno.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Il Natale del Male: le playlist 2014 dei tizi di Metal Skunk | Metal Skunk
Pingback: Il podio dell’odio: i dischi del 2014 secondo Metal Skunk | Metal Skunk
Pingback: Avere vent’anni – gennaio 1995 | Metal Skunk
Pingback: Radio Feccia #17 | Metal Skunk
Pingback: CRYPT SERMON – Out Of The Garden (Dark Descent) | Metal Skunk
Pingback: HIGH ON FIRE – Luminiferous (E1 Music) | Metal Skunk
Pingback: Radio Feccia #18 | Metal Skunk
Pingback: WITH THE DEAD: Lee Dorrian esce dalla tomba | Metal Skunk
Pingback: WINDHAND – Grief’s Infernal Flower (Relapse) | Metal Skunk
Pingback: Music to light your joints to #15 | Metal Skunk
Pingback: La droga dà, la droga toglie: COUGH – Still They Pray | Metal Skunk
Pingback: Music to light your joints to #18 | Metal Skunk
Pingback: Brutal Assault @Fortress Josefov (CZ) 9-12.08.2017, | Metal Skunk
Pingback: Avere vent’anni: settembre 1997 POBA | Metal Skunk
Pingback: Music to light your joints to #21 | Metal Skunk