DREAM THEATER – Dream Theater (Roadrunner)
Aveva ragione Mike Portnoy. Dovevano fermarsi almeno per un lustro. Almeno. E non sarebbe neanche stata una mossa azzardata, cioè: sono i Dream Theater. Giusto o sbagliato che possa essere, hanno una fama che oramai travalica anche gli eventuali giudizi sulla bontà o meno delle loro uscite, vendono a prescindere qualsiasi porcata con il loro logo sopra, che sia l’ennesimo live fuffa, che sia l’inutilissimo disco solista, che sia qualche collaborazione alla cazzo di cane, questi vendono a prescindere da tutto, venderebbero pure un disco di scoregge siglate Dream Theater e non è detto che non lo facciano davvero, prima o poi. La famosa merda d’autore. Tipo gli Iron Maiden, solo che gli è capitato ben prima. Non è che hanno bisogno di battere il ferro finché è caldo, dico.
E quindi mi tocca constatare l’onestà intellettuale e sostanziale di Mike Portnoy, dicevo. Quello evidentemente si era accorto che qualcosa girava nel verso sbagliato da un po’ di tempo, solo che, ammetto, non essendo esattamente il tipico fanboy e non seguendo più i nostri circa dal periodo di Train of Thoughts (che a parere dello scrivente è un signor disco e francamente mi frega qualcosa meno di zero se al peone medio non piace perché non si sentono abbastanza le tastiere che svolazzano qui e lì o magari è troppo duro, alla Metallica, che cazzo ne so. Anzi, l’unico vero difetto di quel disco è che sotto sotto ci stanno, le tastiere.) non è che ho seguito da vicino tutta la faccenda della separazione col vecchio Mike. La prima cosa che ho pensato quando se ne andò in tour con gli Avenged Sevenfold, in effetti, fu che si fosse completamente rincoglionito, mica no.
Però il nostro era ben lontano dall’essere quella primadonna bisbetica in crisi che certi media, molti fan ed alcuni degli ex sodali hanno dipinto. Cioè, è una primadonna ed era in crisi, ma aveva ragione a dire di volersi fermare per un po’, di fare una pausa anche lunghetta per riordinare la vita e le idee, per ricaricarsi. Avrebbe fatto bene a lui ed inevitabilmente avrebbe fatto bene al resto del gruppo. È stato onesto, e considerando quello che è venuto dopo è proprio difficile dargli torto, a cominciare da quella mezza specie di boiata alla American Idol (o X Factor o uno degli ultrasimpaticissimi talent show che vanno tanto di moda) per sceglierne il successore, una cosa talmente triste e svilente che davvero non si capisce come tra loro e la casa discografica abbiano potuto cagare fuori un’idea così farlocca tranne per il fatto, come dicevo, che ci sono zilioni di esagitati che berrebbero qualsiasi pisciata di John Petrucci e compagnia allegra scambiandola per Dom Pérignon.
Solo che il resto del gruppo e la casa discografica non è che la pensassero poi allo stesso modo, evidentemente. Daje, batti il chiodo finchè è caldo che siamo ultra-quarantenni, tra cinque anni saremo quasi-cinquantenni, teniamo famiglia, il mutuo, la crisi, il college dei bambini, James La Brie ha finito i soldi per la tintura dei capelli, John Petrucci rischia di non potersi più permettere la palestra e poi come fa a plettrare, John Myung ha ancora bisogno del logopedista che ancora non ha imparato a parlare, e Jordan Rudess magari vorrebbe comprarsi un’altra mezza tonnellata di synth, tipo, che a vederlo mi sa che di donne manco a parlarne. Ma sono gusti, immagino. Insomma, non è che possiamo star a pensare alla vita, l’amore e Portnoy per un lustro sano, eh. Tempus fugit.
Bè, che dire: bei risultati di merda. Reclutato il pur talentuoso Mike Mangini con quella sorta di gioco a premi che dicevo (che poi Mike Mangini quando gli comunicarono che aveva vinto il concorsone pareva davvero uno che dormiva in uno scatolone alla stazione al quale improvvisamente appare la Madonna dei batteristi dandogli i numeri di un terno secco milionario sulla ruota di Bari. Che per carità, umanamente sono pure contento per lui ma, cazzo, ‘sta roba non si può davvero, davvero vedere. Prima se ne escono con A Dramatic Turn Of Events che, vabbè, è il disco di rodaggio della nuova formazione, il primo senza Portnoy, ci sta che non sia propriamente il massimo, ma questo qui omonimo non dico che è pure peggio ma dico che, a occhio e croce, siamo lì, il che no bueno. No bueno per niente.
Tutto sommato, non parte manco malissimo: l’intro e The Enemy Inside in effetti paiono prese più da un disco power metal giapponegro a caso che non da un disco dei Dream Theater, però, vabbè, si lasciano comunque ascoltare e scorrono. La cosa migliora ulteriormente poi con The Looking Glass, che pare uno scarto di Awake il che, considerando la qualità media delle ultime uscite dei nostri, è abbastanza un miracolo. Ma poi più nulla, debacle totale. C’è la strumentale a cazzo. C’è la ballad che è peggio d’andare di notte, c’è pure la suite da venti e rotti minuti che al confronto A Change Of Season è la nona di Beethoven, tra l’altro con un intermezzo d’orchestra ficcato dentro a forza della serie “diamoci un tono che tanto comunque ci sta sempre bene” che manco a dirlo non ci sta bene proprio per niente. Che poi tra l’altro, oggigiorno, qualunque stronzo con un minimo di conoscenza ed un pc mediamente potente, volendo, riesce a far suonare un’intera orchestra in maniera piuttosto credibile, quindi francamente sta storia dell’orchestra che se ci sta dev’essere per forza una figata, ammesso che fosse vera prima, adesso non ha proprio più senso.
Vabbè, basta. Meglio Portnoy in trio con Kotzen e Sheehan. Meglio Portnoy a prescindere. Non che mi fosse simpatico prima, non che lo sia adesso, non che mi piaccia tutto quello che suona o quello che ha suonato o suonerà, però è onesto. O almeno lo è stato e, tutto sommato, per quanto posso dire, non è poco. Affatto. (Cesare Carrozzi)
Sono in disaccordo con la recensione, per me è un buon album, soprattutto se guardiamo ai precedenti. Ci sono ottimi spunti, su tutti The bigger picture, Behind the veil e soprattutto la suite Illumination Theory, che se ascoltata nel complesso anche la parte orchestrale ha un senso, poi se non si ascolta tutta d’un fiato esce una roba così: con un intermezzo d’orchestra ficcato dentro a forza della serie “diamoci un tono che tanto comunque ci sta sempre bene” che manco a dirlo non ci sta bene proprio per niente.
"Mi piace""Mi piace"
la prima canzone powerosa è l’unica che ho ascoltato e non è poi così male. mi ha quasi fatto venir voglia di ascoltare il disco… ma per me la loro canzone più bella è Space-Dye Vest quindi probabilmente non capisco un cazzo
"Mi piace""Mi piace"
Anche io sono dell’idea che quando hanno scritto Space Dye Vest erano al top!
Infatti il tastierista ha mollato proprio all’apice, e quello è coraggio vero, anche se poi non ha concluso granchè.
Comunque adoro Portnoy per il piacere che mette nel suonare. Mi arrivano le emozioni che prova.
Ha sicuramente mille difetti, e quando ha mollato i Dream ci sono rimasto malissimo.
Sono daccordo che ha scelto il momento giusto per farlo: quando non sentiva pià il “feeling” giusto.
Se quello che fai non ti da più stimoli è giunto il momento di cambiare.
A primo acchito in questo album non ho sentito molto la mancanza di Mike, ma in effetti a parte il brano del nemico dentro rimane molto poco.
Mi ha deluso pure l’album dei cani della cantina: mi aspettavo parecchio dalla somma di tre mostri.
Di certo si percepisce che si divertono di più, cosa che non traspare dai Dream, che i sogni ormai li hanno evidentemente accodati al buisiness.
…peccato.
"Mi piace""Mi piace"
Secondo me è un buon album, e gli ultimi album con portonuovo facevano davvero pena…
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto attentamente quello che hai scritto (parole sante) nn ho avuto modo ancora di ascoltare il nuovo album dei dt ma dalle recensioni che ho letto pare nn sia un buon lavoro. Mi piacerebbe tanto che queste tue parole arrivassero alla band o meglio ancora al signor labrie che ha chiuso le porte ad un eventuale ritorno di portnoy. Comunque e’ la mia band nn li abbandono ma facessero meglio a riprendere portnoy
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: MOTÖRHEAD – Aftershock (UDR) | Metal Skunk
Pingback: INTRONAUT // SCALE THE SUMMIT // OTUS@Traffic, Roma 15.12.2013 | Metal Skunk
Pingback: Playlist 2013: i dischi dell’anno secondo i tizi di Metal Skunk | Metal Skunk
Pingback: I’m no fool. Speciale ELEGY: i primi anni | Metal Skunk
Pingback: FATES WARNING – Darkness in a Different Light (InsideOut) | Metal Skunk
Pingback: TRANSATLANTIC @Alcatraz, Milano, 2.3.2014 | Metal Skunk
Pingback: Avere vent’anni: ICED EARTH – Burnt Offerings | Metal Skunk
Pingback: Avere vent’anni: YNGWIE MALMSTEEN – Magnum Opus | Metal Skunk
Pingback: Avere vent’anni: AYREON – The Final Experiment | Metal Skunk
Pingback: BLACK BREATH – Slaves Beyond Death (Southern Lord) | Metal Skunk
Pingback: Terminal Redux: perché tutti stanno (giustamente) uscendo pazzi per i VEKTOR | Metal Skunk
Pingback: Avere vent’anni: RUSH – Test for Echo | Metal Skunk
Pingback: Avere vent’anni: TOOL – Ænima | Metal Skunk
Pingback: Avere vent’anni: novembre 1996 | Metal Skunk
Pingback: Super Daniel: PAIN OF SALVATION – In the Passing Light of Day | Metal Skunk
Pingback: Avere vent’anni: DREAM THEATER – Falling Into Infinity | Metal Skunk
Pingback: SONS OF APOLLO – Psychotic Symphony | Metal Skunk
Pingback: La dura prova del terzo disco: KREATOR, TESTAMENT e ANNIHILATOR | Metal Skunk
Pingback: Keynes non può bastare: BETWEEN THE BURIED AND ME – Automata I | Metal Skunk