Judgement night: i dischi del 2011 di MS
Anche questa volta due punti per ogni disco dell’anno e uno per tutti gli altri. Rispetto alla volta scorsa è stato più semplice isolare due vincitori solitari sui primi gradini del podio, seguiti da due ex aequo al terzo e altri tre al quarto, anche perché l’arrivo di nuovi acquisti come il nostro inviato a Oslo Giuliano D’Amico (che però non è riuscito a partecipare alla playlist) e il nostro inviato ad Anzio Matteo Ferri ha spostato ulteriormente i gusti della redazione sul grim and frostbitten andante, come appare evidente della classifica. Su un album, però, c’è stata quasi l’unanimità…
PRIMO POSTO
BURZUM – Fallen (“Un’evoluzione che riparte dal passato: ci sono ancora quei riffs ipnotici ed ossessivi che tutti ci aspettavamo, il suono è in generale più pulito e le melodie (sì le melodie) meglio definite. Belus ha rappresentato il grande inaspettato ritorno, con Fallen si inizia a cambiare registro”).
SECONDO POSTO
FALKENBACH – Tiurida (“Una meraviglia dall’inizio alla fine, un’opera d’arte pagana solenne e drammatica, che ognuno ha il dovere di assimilare con calma, in silenzio, chiudendo gli occhi e immaginandosi di vivere in prima persona le ambientazioni sognanti che l’artista tedesco/islandese ancora una volta è riuscito a far rivivere”)
TERZO POSTO
AUTOPSY – Macabre Eternal (“Dopo ‘The Tomb Within’ mi aspettavo un buon disco ma qua siamo di fronte a un fottuto miracolo, un’insperata affermazione di supremazia come fu, a suo tempo, ‘Monotheist’ dei Celtic Frost”)
KARMA TO BURN – V (“Una macchina sforna riff, che non si inceppa mai, una catena di montaggio che vomita giri su giri di chitarra il cui impatto è quello di un menhir che ti casca sulla testa”)
QUARTO POSTO
DEMONAZ – March Of The Norse ( “Ogni paragone con i capolavori dei migliori Immortal è ovviamente improponibile, resta però un lavoro che nel 2011 può piacere molto, vuoi perché ispirato, vuoi perché si percepisce una onestà di fondo di questi tempi rara”)
MOONSORROW – Varjoina Kuljemme Kuolleiden Maassa(“Le atmosfere folk sono sempre meno presenti, i Moonsorrow sono divenuti più cupi e apocalittici e questo è l’album più blackened e cattivo che abbiano mai tirato fuori prima”)
WOODS OF DESOLATION – Torn Beyond Reason (“siamo ad altissimi livelli, a definirli promettenti probabilmente si rischia di sbagliare perché potrebbero essere già all’apogeo dell’ispirazione”)
PEGGIOR DISCO DEL 2011:
LULU (“Esiste e non ci puoi fare un cazzo: dischi come questo sono merce rara, capaci di saper essere merda integralmente e fino in fondo, senza la minima misura o pudore, con un coraggio e uno sguardo e una visione che trovi solo in chi è grande davvero”).
Burzum vince sempre perchè è cattivo
"Mi piace""Mi piace"
ammazzate, scaletta che più grim di così non si può, e pensare che ho passato l’anno ad ascoltare elettronica caciarona, la maggior parte di essa davvero di dubbio gusto…buon anno a tutti!
"Mi piace""Mi piace"
Si ma… dov’è il metal (Autopsy a parte)?
"Mi piace""Mi piace"
Nom mi pare che gli altri suonino polka
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Gente che mangia la soia # 7 – seconda parte « Metal Skunk
Pingback: Skunk Jukebox: the all star edition « Metal Skunk
Pingback: Anno bisesto anno funesto: i dischi del 2012 di MS « Metal Skunk
Pingback: Musica di un certo livello #18: KAMPFAR, ISKALD, WOODS OF DESOLATION | Metal Skunk
Pingback: La prova del tempo | Metal Skunk