
Di questi tempi recensire un cd due mesi dopo la pubblicazione, quando tutti gli interessati l’hanno ascoltato un mese prima dell’uscita, può essere considerato inutile. Forse lo è. Ma voglio parlare di
Construct perché non merita di passare inosservato o peggio maltrattato con motivazioni che contestualizzate fanno ridere, di quelle che girano ultimamente. Che so, sentire che i loro album sono ripetitivi detto da chi esalta
Cannibal Corpse e
Slayer o che si sarebbero dovuti sciogliere 10 anni fa da un fan dei
DarkThrone. Inoltre, è una eccellente occasione per dire due parole sulla critica attuale. Partiamo dal lontano 1997: a quei tempi fui persino deluso da
The Mind’s I (dico,
The Mind’s I) perché segnava una svolta diretta che, nonostante alcuni pezzi clamorosi (per me
Insanity’s Crescendo è, con
Lethe, il loro apice), non aveva quel qualcosa in più di
The Gallery. Ora, va senza dire che ogni pezzo dei DT post-
Damage Done non ne vale uno da quel lavoro. Ma non siamo più nel 1997 e, se i miei calcoli sono esatti, non lo siamo da più di tre lustri.
La band da allora ha forgiato un sound che negli ultimi 10 anni è rimasto pressoché invariato, ma in
Construct ci sono piccole novità. Si prova per la prima volta la via dell’atmosfera (più dark), più cantato pulito e meno il consueto muro di chitarre, si usano molto i tempi medi e di rado l’acceleratore (e quando accade i risultati non sono esaltanti). Le canzoni sono in genere buone, se vogliamo è anche più continuo degli ultimi dischi, si ascolta dall’inizio alla fine, pure se i pezzi migliori non sono memorabili come, che so,
Lost to Apathy o
Final Resistance. Il risultato è discreto e onesto: già sai cosa attenderti e se può interessarti o meno prima ancora di vedere la copertina, si vive anche senza, ma si ascolta. Il nocciolo di tutto il discorso quindi è questo: ognuno può avere le proprie fisse e le proprie opinioni, ma la critica ha il dovere di stabilire cosa è lecito attendersi nel 2013. Fossimo nel ’97, quando ci si poteva permettere anche di storcere la bocca per
The Mind’s I, con un lavoro di valore analogo a questo avremmo parlato senza mezzi termini di passo falso. Nel 2005 (l’anno di
Character, per me il punto più basso della loro discografia nonostante qualche pezzo notevole), forse avremmo dovuto dire quello che pochi critici illuminati dell’epoca scrissero (tra i quali mi preme citare Michele Romani che lo bollò con 5 e venne insultato dai soliti metallari web in costante ritardo di 7 anni sulla tabella di marcia), ovvero che i DT erano finiti in un vicolo cieco a causa di immobilità stilistica. Ma nel 2013 la realtà è talmente amara che forse vale la pena arrendersi e dare il giusto valore a dischi come
Construct. Se per fare una figura discreta non bastano più innegabile professionalità, aver forgiato un sound proprio, saper scrivere buone canzoni e, come qui, anche provare qualche novità, ok, allora si prenda il coraggio a quattro mani e si chiuda (sia dal punto di vista della critica che dell’ascolto) con il metal, perché questo potrà forse regalarci qualche singolo exploit (tra l’altro sempre più raro) ma come genere non può offrire di più. (Fabrizio “Doom” Socci)
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
per me è ancora un grosso “meh”
ma magari tra un po’ lo saprò apprezzare per quel che è. comunque nel 97 pure io inizialmente presi per un “impoverimento” stilistico la svolta più diretta e thrashy di the mind’s i… ma tempo 3 settimane e si installò nel lettore cd per parecchio tempo.
"Mi piace""Mi piace"
Sante parole Doom! Fino ad oggi pensavo di essere l’unico a cui era piaciuto questo disco. Niente di trascendentale o grandi pezzi, ma un sound godibile dal primo a l’ultimo secondo con un tocco di malinconia che a me non dispiace per niente.
"Mi piace""Mi piace"
UN BUONISSIMO DISCO ( che può rimembrare “projector”) dopo tre album troppo stagnanti.
"Mi piace""Mi piace"
ci tengo a precisare che dei DT me ne sbatto le palle, ma ho letto la recensione perchè è firmata “er doom”. saluti a tutti
"Mi piace""Mi piace"
Pensate che io rimasi deluso da “Skydancer”, dopo aver tanto amato la mitica demo “Trail of Life Decayed”…
"Mi piace""Mi piace"
Completamente d’accordo. Da band che fanno album da vent’anni (e di più) non ci si può aspettare nient’altro che buoni lavori che si fanno ascoltare con piacere. Construct è esattamente questo: un album che si fa ascoltare più di una volta con piacere. Se dobbiamo aspettare il disco della vita dai Dark Tranquillity nel 2013 stiamo messi male.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Playlist 2013: i dischi dell’anno secondo i tizi di Metal Skunk | Metal Skunk
Pingback: La notizia del giorno: TOM WARRIOR disprezza gli ELUVEITIE | Metal Skunk
Pingback: Skunk Jukebox – Alissa White-Gluz e altre storie | Metal Skunk
Pingback: Avere vent’anni: AT THE GATES – Slaughter Of The Soul | Metal Skunk
Pingback: Avere vent’anni: TSATTHOGGUA – Hosanna Bizarre | Metal Skunk
Pingback: Avere vent’anni: settembre 1996 | Metal Skunk
Pingback: Avere vent’anni: DESULTORY – Swallow The Snake | Metal Skunk
Pingback: DARK TRANQUILLITY – Atoma | Metal Skunk
Pingback: L’ultimo dei Tribulation è già in playlist | Metal Skunk
Pingback: DARK TRANQUILLITY // EQUILIBRIUM @Live Music Club, Trezzo sull’Adda (MI) 26.04.2018 | Metal Skunk