Avere vent’anni: BEHEMOTH – Satanica

Satanica è l’inizio dell’era del Male. Ma non del Male inteso come ir diavolo. Male inteso come le foto a culo fuori con l’acconciatura da coglione che vediamo oggi di Nergal. Intendiamoci, non è che sto dicendo che Satanica abbia dato inizio ufficialmente a tutto ciò, ma è innegabile sia stata la prima pietra posata nella costruzione del fenomeno da baraccone che sono oggi i nostri amici pomerani. È un lungo percorso che parte esattamente da questo disco. Nergal, oggi, lo troviamo pure su quelle sulle riviste patinate per parrucchiere del quartiere popolare di Nowa Huta a Cracovia. Quelle che comprano le ventenni che si fanno ingravidare che tanto c’è il bonus assistenziale 500+ che il PiS, partito al potere, dà ai nullafacenti che fanno figli a raffica e si sputtanano il sussidio in vodka. Ovviamente detratti dal fondo pensionistico di noi che puntualmente paghiamo le tasse. Pezzi di merda.

Vabbè, dopo lo sfogo torniamo a Satanica, il disco con quella che fa apo-panto-cago-dimon all’inizio e poi blast, voce di merda, e ancora blast, e ancora più merda di plastica e così via. Ma non era meglio persino l’insignificante Grom di sta roba qua? Nergal non era forse meglio quando si pittava la faccia e diceva che amava sgozzare le caprette con il plenilunio e che lui era lo stregone della Pomerania e tutte ‘ste cazzate che da ragazzini leggevamo, alcuni divertiti, altri impressionati, sulla stampa specializzata dell’epoca?

Non era meglio quando anche il fan medio metallaro, che conosce solo Dream Theater e Metallica, non identificava quella frangia un tantino più estrema con questo coglione che oggi sta in copertina su Pudelek in mutande o con il boa di struzzo intorno al collo? Lo dico perché, da qua in poi, i Behemoth (già gruppo non proprio fondamentale anche nell’era black metal) perdono completamente tutta la loro credibilità, tuffandosi nel trend  dei suoni plasticosi introdotto dalla Nuclear Blast, la quale ce li volle appioppare in tutte le sue uscite, ‘sti suoni posticci, per cercare di convincere tutti che quello era il nuovo corso della musica estrema: Dimmu Borgir e tutta quella merda che e’ venuta fuori da Enthrone Darkness Triumphant in poi. No Vasco, io non ci casco.

Poteva l’astuto (gli va riconosciuto) Nergal non saltare al volo sul carrozzone? Certo che no. E quindi ecco Satanica, e tutti i dischi successivi, fino all’ultima porcata uscita l’anno scorso. Ecco i palloncini ed i festoni ai concerti, con il povero Inferno constretto a sedere dietro quello sgabello e a fornire le sue mostruose prestazioni in cambio di un bell’assegno mensile, perché sai com’è, tengo famiglia! Vedete, io penso che il portafogli del buon Inferno stia con Nergal, ma il cuore non può che stare con gli Azarath, che, per inciso, ai Behemoth li triturano sia su disco che live. Live durante i quali la band di Nergal, invece di far volare Cristi e Madonne, preferisce festoni e palloncini, appunto. C’è un motivo, dopo tutto, per il quale Inferno non ha mai mollato gli Azarath e ne è membro fondatore: perché sa che quando c’è da invocare ir diavolo sul serio, non si può certo contare su Nergal, impegnato com’è a farsi gli autoscatti su Instagram. Tutto qua.

Satanica è di plastica. E fa cagare. Certo, confrontato a quanto verrà dopo è oro puro, come anche quello che verrà dopo Enthrone Darkness Triumphant sarà molto peggio di Enthrone Darkness Triumphant. Ecco: Satanica sta ai Behemoth come Enthrone Darkness Triumphant sta ai Dimmu Borgir. Ed entrambe le band sono il simbolo di tutto ciò che è andato storto nella musica estrema dalla fine degli anni Novanta in poi. E questo è un fatto incontestabile. (Piero Tola)

7 commenti

  • Firmo e controfirmo, anche se a me i primi Behemoth, e quindi anche il citato Grom, non dispiacevano affatto. Questo disco lo comprai al negozietto usato di Disfunzioni per tipo 5mila lire o pochi euro (e chi se lo ricorda il periodo), che stava senza copertina e libretto. A me ha sempre fatto cagare, ma a molti piaceva un botto…fa’ quindi piacere non essere solo

    "Mi piace"

  • PS: in questo foto sembra assomigliare a quell’altro essere allucinante di Vacchi…

    "Mi piace"

  • La conoscete la legge di Sosio?
    “Per quanto un film (o un libro o qualunque altra cosa) possa oggi sembrare scarso, entro qualche anno ne arriverà un altro così tanto più scarso da far rivalutare il primo”.

    "Mi piace"

  • Mi spiace ma non posso condivere le idee del recensore sul disco preso in considerazione.

    "Mi piace"

  • io pure vado in controtendenza. Non sono un grande fan dei behemoth, condivido la deriva del personaggio e di un certo modo di intendere il metal “estremo” (virgolette d’obbligo), ma il disco in oggetto semplicemente è bellissimo.
    Nel 1999 uscì per la avantgarde, non per la nuclear blast. Fu uno dei primi album metal a godere di un mixaggio allora improponibile per la stragrande maggioranza dei gruppi, e al netto delle scelte di sound, ho personalmente trovato sincero (e ben riuscito) il cambiamento di direzione dei behemoth di allora. Non trovo molto corretto giudicarli con gli occhi di oggi in cui abbiamo la nausea di gruppi fotocopia, di dichiarazioni su ogni social possibile e immaginabile, di sonorità potenti e cattive solo in apparenza. Allora era semplicemente un gran disco e dopo vent’anni tale rimane. Forse l’unico gran disco di una band che ha -fortuna loro- preso più di quanta abbia dato.

    "Mi piace"

    • So benissimo che il disco non uscì per Nuclear Blast. Quello che intendevo dire era che Nuclear Blast dava le direttive, ai tempi, su come dovesse suonare un disco di quel genere

      "Mi piace"

  • tola coglione pezzo di merda!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...