Dieci dischi per gli anni Dieci: Marco Belardi

Gli anni Dieci raccontati da Belardi con i dieci dischi per lui più significativi.
Continua a leggereGli anni Dieci raccontati da Belardi con i dieci dischi per lui più significativi.
Continua a leggereLa ritardataria Befana mette nella calza alcuni dischi dell’anno scorso: Mark Lanegan, Hail Spirit Noir, il tremendo nuovo degli Smashing Pumpkins, il live al Roadburn dei Triptykon ed S&M2 dei Metallica.
Continua a leggereDieci biglietti staccati in sequenza e una virtuale spilletta da veterani per una manifestazione che ha condizionato buona parte dei miei ascolti dell’ultimo decennio, una vera e propria dedizione alla causa che per molti anni ha garantito un’adesione quasi fideistica e che diviene oggi l’occasione per un po’ di riflessioni di prima mano sullo stato dell’arte del festival olandese. Il
Continua a leggereSe ne va un’altra icona del metal degli anni ottanta. È la grossa fregatura di star qui a parlare di album che compiono vent’anni – oggi abbiamo pubblicato un pezzo su Legendary Tales, che ci sembra uscito ieri – e il significato di tutto questo è che i nostri punti di riferimento musicali hanno, chi più chi meno, una certa età. Dobbiamo
Continua a leggereGOD MACABRE La migliore giornata del festival parte con uno dei concerti migliori di tutto il festival. Mi unisco alle lodi espresse nell’articolo del mio dolomitico compare. Suonano pressoché tutto il loro unico, e meraviglioso, album, The Winterlong…, uno dei classici dimenticati del death svedese dei primi anni ’90, e suonano con la padronanza di un gruppo con vent’anni di carriera
Continua a leggere