Fartwork: il senso di Corpsegrinder per le uova di Pasqua

Così nacque la copertina del secondo disco dei Monstrosity, una delle più atroci applicazioni della computer grafica anni ’90.
Continua a leggereCosì nacque la copertina del secondo disco dei Monstrosity, una delle più atroci applicazioni della computer grafica anni ’90.
Continua a leggereEMPYRIUM – Where at Night the Wood Grouse Plays Michele Romani: Quando gli Empyrium se ne uscirono nel 1999 con questo Where at Night the Wood Grouse Plays colsero molti di sorpresa: dopo il capolavoro di folk doom metal Songs of Moors and Misty Fields (un disco che per la sua bellezza consiglio anche a chi non è appassionato di
Continua a leggereEssere formalmente perfetto e allo stesso tempo bruttino non è cosa facile per un album. Il problema è principalmente il nome stampato in copertina. Millennium è stato senza dubbio uno dei più bei dischi death metal di sempre, e i Monstrosity furono trampolino di lancio per gente osannata piuttosto dalle parti di Cynic, Death o Cannibal Corpse. È impossibile parlare
Continua a leggerePaul Di’Anno è il cantante degli Iron Maiden. Chris Barnes è il cantante dei Cannibal Corpse. E George Fisher è il cantante dei Monstrosity. Erano i Monstrosity la sua band; i Cannibal Corpse, la botta di culo che va avanti tuttora. È andata così: Six Feet Under era il nome del passatempo di Chris Barnes e Allen West, più Terry
Continua a leggere