Speciale Cruz del Sur: DARK FOREST, STYGIAN CROWN e SONJA

È con grande giubilo che annunciamo l’uscita del nuovo EP dei DARK FOREST, splendida realtà allevata in casa Cruz del Sur del cui ultimo album Oak, Ash & Thorn avevamo dato notizia qui. Chi non li conosce si sta decisamente perdendo qualcosa: trattasi di un affascinante heavy metal campestre intriso della tradizione folklorica britannica, dalle storie di fate fino all’occultismo silvano di The Wicker Man. Questo Ridge & Furrow arriva dopo un paio d’anni di silenzio e i suoi venticinque minuti non si discostano di una virgola dallo stile del precedente full. Le caratteristiche principali del gruppo credo siano riassumibili così: alla base una chitarra solista particolarmente creativa, con il suo flusso continuo di melodie avviluppanti interrotto solo dalle improvvise fughe che rendono il tutto ancora più arioso e dinamico; poi la suddetta atmosfera, intimamente inglese fino al midollo; e, in cima a tutto, la voce dickinsoniana di Josh Winnard, perfetta per interpretare questo tipo di sensazioni. Una meravigliosa conferma per un gruppo che meriterebbe ben altra fama, ma purtroppo il mondo questo è, e ci dobbiamo accontentare.

Scartabellando tra le uscite Cruz del Sur sono incappato in questo Loud Arriver, debutto di tali SONJA, che non è un progetto solista dato che in formazione non c’è alcuna Sonja. La curiosità del disco è anzi la presenza dell’ex chitarrista degli Absu, tale Vis Crom, che ora si fa chiamare Melissa Moore. Non ho dovuto combattere nel fango con gli altri tizi di Metal Skunk per recensire l’album dato che l’unico altro che l’aveva sentito era il Centini a cui però ha fatto schifo. “La versione gaia degli ultimi Lunar Shadow”, ha sentenziato. Comprendo quello che intende il nostro amico ceceno, perché anche io ci ho sentito qualcosa degli autori del meraviglioso Far From Light, non tanto stilisticamente quanto soprattutto nella produzione e nelle linee vocali. Essendo i due gruppi parte della stessa etichetta ci sta che il suono possa a grandi linee avere qualche somiglianza; per quanto riguarda invece le linee vocali la coincidenza è più strana, e si potrebbe effettivamente ipotizzare una qualche influenza da parte dei Lunar Shadow. Ma ci si ferma qui, però, perché Loud Arriver è un album che ha le sue proprie peculiarità. È fondamentalmente un heavy metal di basso profilo, senza alcuna velleità epica, con certe influenze in stile gothic rock ottantiano che permeano molti pezzi senza però mai prendere il sopravvento. In questo senso sono esemplificative le linee di basso e certi giri arpeggiati che, arrangiati diversamente, potrebbero trovarsi in dischi molto diversi da questo. Un’altra differenza col parere di Centini è che a me Loud Arriver è piaciuto. È un disco molto particolare, sì oscuro ma anche con un certo tiro, e questo l’ho trovato assai affascinante; di sicuro più dell’ultimo Lunar Shadow che è stata una delle delusioni musicali più tremende degli ultimi anni. Inoltre credo sia il classico album che cresce con gli ascolti, e non sarei sorpreso di ritrovarmelo nella playlist di fine anno.

Concludiamo con un altro debutto, ovvero l’omonimo dei californiani STYGIAN CROWN. Loro amano definire il proprio stile Candlethrower, ovvero un punto d’incontro tra Candlemass e Bolt Thrower; ci si chiederà se ciò corrisponda effettivamente alla realtà delle cose, e la risposta è sì e no. Diciamo che è vero che si respira aria di Bolt Thrower in certe ritmiche quadrate e in un approccio più duro che affiora in molti pezzi, ma sono soprattutto i Candlemass l’influenza principale. Se dovessi usare una sola definizione per la loro musica direi senza indugio epic doom, nello specifico proprio nello stile del gruppo di Leif Eidling, a partire dalla voce evocativa e stregonesca della cantante Melissa Pinion. Tutto considerato, Stygian Crown è un bel dischetto dalle atmosfere paganeggianti e sulfuree, magari un po’ troppo lungo, ma lascia comunque ben sperare per il futuro. Specie se svilupperanno meglio la fusione tra le due influenze dichiarate. (barg)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...