Avere vent’anni: MORBID ANGEL – Gateways to Annihilation

Da fiero sostenitore di Formulas Fatal to the Flesh ho sempre ritenuto che a quell’album mancasse un pizzico di sana personalità, ovvero, quell’elemento che David Vincent aveva sempre fatto pervenire ai Morbid Angel in dosi talmente ampie che a un certo punto non l’avrebbe più saputo gestire. Se ci pensate bene David Vincent ne è così consapevole che, al momento di incidere l’album del 2011, farà talmente perno su quella personalità di cui dispone da sembrare un caratterista anni Sessanta, un attore slapstick in preda alle convulsioni, o, più generalmente, uno scemo di paese.

E me ne dispiaccio.

Formulas Fatal to the Flesh è un album in cui risaltano tre cose: la velocità, il lavoro di Azagthoth e Sandoval ai rispettivi strumenti e le atmosfere in generale. Ma se devo scegliere un suo pezzo scelgo Invocation of the Continual One, scelgo la più semplice e minimale. L’attesa per Gateways to Annihilation fu dolorosa: il mio gruppo death metal preferito stava andando a rotoli o c’era di più? Non mi domandai altro finché non l’ebbi inserito nel lettore, impaziente di dargli il via. L’album era un capolavoro ma non lo capii immediatamente, ero troppo preso dalla batteria di Pete che suonava più artificiosa e fredda rispetto a quella ai limiti della presa diretta del precedente album. Adoro Pete Sandoval quando è ben prodotto, come nei Terrorizer e in Covenant, e ogni tentativo di mettere i suoni di batteria su un piano differente mi è risultato fallimentare. Ciononostante l’anima di Gateways to Annihilation necessitava di un simile suono e la comprensione di quest’aspetto fu per me la chiave all’album intero: lo feci mio, lo amai incondizionatamente. Adoro la velocità di To the Victor the Spoils e lo stato d’ipnosi in cui Summoning Redemption tenta ad ogni modo di farti piombare, la mia preferita fra le minori resta Secured Limitations. Adoro un po’ tutto Gateways to Annihilation, sebbene risulti un po’ monolitico e pesante da assimilare al primo ascolto, o al secondo, o finché lo vuole lui. È impensabile che soli tre anni più tardi avrebbero dato alle stampe un titolo nel quale avrei a malapena apprezzato Enshrined by Grace e un altro paio di episodi. Anzi, è più doloroso della stessa attesa che mi portò all’acquisto e alla comprensione di quest’ultimo, grandissimo album dei Morbid Angel prima del totale decadimento. (Marco Belardi)

5 commenti

  • Immensi, mai usciti dalle mie playlist con tutta la discografia. Li ascolto sempre in cuffia per godere di ogni dettaglio.

    "Mi piace"

  • Grandissimo album, ha un’atmosfera davvero unica proprio per il suo totale ermetismo. Solitamente dischi del genere mi lasciano abbastanza indifferente, questo invece è un vortice che ti porta a riascoltarlo più e più volte. La loro carriera praticamente si chiude qui

    "Mi piace"

  • Dopo aver gettato lo scompiglio nel Death alla fine degli Ottanta e i primi Novanta, a partire da Domination i Morbid Angel diventarono meno immediati, le canzoni si fecero meno veloci e più ipnotiche, pesanti e contorte, i suoni gravissimi e acidi. Gateways è uno dei momenti più significativi di questo periodo, è un disco bello e ricco di dettagli, ma ammetto che è difficile che mi venga in mente di riascoltarlo. Ci vorrebbero tempo e pazienza, cose che ultimamente scarseggiano.

    Piace a 1 persona

    • Se ci pensi la musica non tradisce mai. Tutti noi cambiamo fidanzate ( poche), lavori di merda (tanti) e amici ma lei ci accompagna in tutte le situazioni, per cui io il tempo e la pazienza li troverò sempre per ascoltarla ( pensiero mutuato da una vecchia canzone di Bocelli se non ricordo male ma potrei sbagliare).

      "Mi piace"

  • album clamoroso,a differenza del recensore io personalmente ho apprezzato tanto anche Heretic che insieme a Gateways è il migliore dei Morbid Angel dell’era Tucker

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...