TRIPTYKON – Melana Chasmata (Century Media)
Sono ormai settimane che ascolto a ripetizione Melana Chasmata e cerco invano parole adatte a restituire un’idea, sia pur vaga e approssimativa, della grandezza di uno dei dischi metal più emozionanti e genuinamente belli degli ultimi anni. La parola “capolavoro”, ha riflettuto altrove Max, viene ormai utilizzata talmente a sproposito che si stenta a ricorrervi le rare volte nelle quali riuscirebbe opportuna. Perché Melana Chasmata è un capolavoro. Come ogni vera opera d’arte, stende al primo colpo e si manifesta subito come tale ma offre una ricchezza di sfumature e una molteplicità di livelli di lettura che disorientano, avvincono e costringono a una fruizione compulsiva e reiterata. Un affresco cangiante e angoscioso dove ogni volta c’è una pennellata sulla quale non ti eri soffermato prima, un nuovo particolare che ti cattura, il guizzo orientaleggiante (un sitar?) che colora Tree of suffocating souls, la lunga cavalcata verso l’abisso che apre le danze (come fece Goetia in Eparistera Daimones), piuttosto che l’assolo strascicato e straniante della splendida Altar of deceit.
Espressione e sbocco di un lacerante calvario personale che aveva rischiato di concludersi nel peggiore dei modi, il secondo lavoro dei Triptykon supera il già eccellente predecessore in immediatezza, coerenza interna e cura dei dettagli. Da alcuni punti di vista, a dimostrazione di quanto il progetto sia la prosecuzione naturale del discorso interrotto da Thomas Gabriel Fischer con il naufragio della reunion dei Celtic Frost, Melana Chasmata è forse più vicino a Monotheist, in virtù di una maggiore presenza della componente gotica (le suggestioni crowleyane dell’insinuante Boleskine House, la glaciale e dolorosa In the sleep of death, la desolata Aurorae, dove il musicista svizzero lascia emergere il suo amore per la dark wave inglese di inizio anni ’80, Sisters of Mercy in primis). E, come Monotheist, lascerà il segno, verrà esaltato, analizzato, portato a esempio anche a dieci anni di distanza. In tempi nei quali, nonostante il collasso dell’industria musicale tradizionale, continua a uscire molta più roba di quanta sia umanamente possibile seguire, spingendo noi appassionati a cercare di tenere il passo in maniera bulimica e spesso superficiale, Melana Chasmata ci costringe a tornare a fermarci a respirare, a concentrarci, ad assaporare lentamente le note, a consumare un album a furia di ascolti insistiti, come avveniva con quei dischi che, da adolescenti, segnarono la nostra vita. Per avermi fatto rivivere quelle sensazioni, per avermi ricondotto a questo approccio alla musica, sono grato a Thomas Gabriel Fischer, che a 51 anni si è scoperto uno degli interpreti più originali (perché nessuno suona quello che suonano i Triptykon come lo suonano i Triptykon), inquieti e ispirati dell’intera scena heavy metal.
un grande disco onorato da un grande pezzo. “Ogni vera opera d’arte stende al primo colpo e si manifesta subito come tale ma offre una ricchezza di sfumature e una molteplicità di livelli di lettura che disorientano, avvincono e costringono a una fruizione compulsiva e reiterata”. Dirlo meglio di così è difficile
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Ciccio, per avermi costretto a rientrare in un negozio di dischi, alle otto e mezza di mattina, con una suora che entra mentre pago…
"Mi piace""Mi piace"
“…continua a uscire molta più roba di quanta sia umanamente possibile seguire, spingendo noi appassionati a cercare di tenere il passo in maniera bulimica e spesso superficiale” è una triste verità su cui ci sofferma poco a riflettere secondo me
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: R. I. P. Hans Ruedi Giger (1940 – 2014) | Metal Skunk
Pingback: La notizia del giorno: TOM WARRIOR disprezza gli ELUVEITIE | Metal Skunk
Pingback: Signori, questo è il primo pezzo degli AT THE GATES in 19 anni | Metal Skunk
Pingback: AT THE GATES – At War With Reality (Century Media) | Metal Skunk
Pingback: Anathema @Klub Studio, Cracovia, 26.10.2014 | Metal Skunk
Pingback: Il Natale del Male: le playlist 2014 dei tizi di Metal Skunk | Metal Skunk
Pingback: Il podio dell’odio: i dischi del 2014 secondo Metal Skunk | Metal Skunk
Pingback: TRIPTYKON @Fabryka, Cracovia, 21.12.2014 | Metal Skunk
Pingback: MARDUK – Frontschwein (Century Media) | Metal Skunk
Pingback: Avere vent’anni: ANATHEMA – The Silent Enigma | Metal Skunk
Pingback: Avere vent’anni: SAMAEL – Passage | Metal Skunk
Pingback: Taccuino del Netherlands Deathfest. Giorno III | Metal Skunk
Pingback: R.I.P. Martin Eric Ain (1967-2017) | Metal Skunk