Il power metal, quello vero: IRON ANGEL – Emerald Eyes

Un disco che non inventa niente né ha in mente di farlo: è soltanto bellissimo, forse il migliore che i tedeschi abbiano inciso dopo l’esordio del 1985.
Continua a leggereUn disco che non inventa niente né ha in mente di farlo: è soltanto bellissimo, forse il migliore che i tedeschi abbiano inciso dopo l’esordio del 1985.
Continua a leggereCostretto a rinunciare al Wacken, Bargonaz recensisce tre gruppi teteschi che ne fanno rivivere l’atmosfera: PRIMAL FEAR, IN EXTREMO e i WALLOP dell’ex Grave Digger Stefan Arnold
Continua a leggereMarco Belardi: Quell’anno ebbi l’onore di ascoltare il miglior heavy metal moderno di sempre. Che si trattasse di derive del power metal o di cose completamente assorbite dagli Ottanta, pensateci bene, nel Duemila uscirono cose talmente distanti fra loro da non poterle accomunare con facilità sotto a un’unica etichetta. Eppure sempre di metal classico si trattava. I titoli voglio elencarveli
Continua a leggereIl fatto è che a questa band, nonostante il mio dichiarato amore per brani come Death Trap e in particolar modo per l’accoppiata a distanza Infernal Overkill – Release from Agony, non sono mai riuscito ad affezionarmi fino in fondo. Per cui, ogni volta che ne scrivo, mi sento sempre un po’ condizionato. I Destruction del 2000 dovevano sentirsi un
Continua a leggereI Mystic Prophecy sono un gruppo dal nome un po’ così, attivi dal 2001 e partiti come gruppo cazzeggio di Gus G dei Firewind insieme a Martin Albrecht e Roberto Dimitri Liapkis (l’unico rimasto della formazione originale) per poi diventare un gruppo a tempo pieno, il cui obiettivo ad oggi, Anno Domini 2020, si conferma essere l’accompagnare le attività ascrivibili
Continua a leggere