Proseguiamo bene l’anno: NECRODEATH: Singin’ in the Pain

Vi avevamo detto qualche mese fa che sarebbe uscito il nuovo album dei Necrodeath e, finalmente, eccolo qua. Doveva uscire alla fine di novembre poi, per vari motivi di natura tecnica e legale, la pubblicazione effettiva è stata posticipata fino al 13 gennaio scorso. Avevo anche detto che le aspettative erano alte e vi anticipo già che sono state del tutto confermate: Singin’ in the Pain è un grande album, che ci fa proseguire bene questo inizio di anno metallaro.

Ndrughi

Come si sapeva, è un concept su Arancia Meccanica, il romanzo di Anthony Burgess. Ovviamente è più famoso il film di Kubrick, ma sul loro sito indicano proprio il romanzo come riferimento dell’opera. La voce narrante che si sente fra un brano e l’altro è di Tony Dolan, il Demolition Man dei Venom, Inc., mentre nell’ultima canzone, Antihero, i recitativi alla francese sono di Eric Forrest (E-Force ed ex Voivod). Il fatto che fosse un concept poteva far pensare ad una composizione rigida, invece il lavoro suona molto spontaneo, personale e genuinamente ispirato. Si percepisce anche una certa differenza fra la prima metà e la seconda, quasi un “lato A” e un “lato B”: Il lato A immaginario finisce con Redemperdition, dove sentiamo canzoni più immediate e più stilemi dei Necrodeath classici, mentre il lato B immaginario inizia con Delicious Milk Plus e risulta maggiormente sperimentale, con brani più complessi, meditati, ma sempre aggressivi e ben fruibili. Un esempio può essere The (In)sane Ultraviolence, che inizia con un ritornello brutal per poi tornare al thrash. 

sitp

Per concludere, Singin’ in the Pain è tutto quello che abbiamo amato e che amiamo dei Necrodeath: velocità, potenza, un perfetto equilibrio fra dissonanze e melodie, con una capacità di sintesi musicale strabiliante. Andate ad ascoltarlo: è un altro disco dell’anno. (Stefano Mazza)

6 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...