PATHFINDER – The Fifth Element (Sonic Attack)
I Pathfinder sono polacchi e sono cresciuti col poster di Fabio Lione e Aresius in cameretta. Poiché probabilmente la loro concezione di bello coincide con quella così a lungo teorizzata da Staropoli e Turilli, i Pathfinder sono assolutamente e intimamente convinti che i Rhapsody siano il gruppo migliore dell’universo. Loro sono solo più ingenui, meno razionali, si fanno trascinare, e per sopperire alle proprie mancanze ricorrono ad alcune scorciatoie tecniche. Immaginate, mutatis mutandis, una specie di Legendary Tales arrangiato sullo stile di From Chaos To Eternity.
The Fifth Element è il loro secondo disco ed è un concept sul quinto elemento, che i Pathfinder con qualche ardito ragionamento individuano nell’heavy metal. Quindi The Fifth Element è un concept sul metallo. Quando parte la titletrack (di cui sta uscendo un video a breve, non disperate) si mettono immediatamente le carte in tavola: orchestrazioni insistite da colonna sonora; livelli d’arrangiamento multipli; sessione ritmica sorretta solo dalla batteria a duemila e un palm muting sempre uguale a sé stesso, mentre tutto il resto, basso compreso, si concentra sulla parte solista; così che difficilmente due strumenti fanno la stessa cosa, compresa la voce e i cori, quando coincidono. E le melodie sono quelle delle sigle di cartoni animati di robottoni giapponesi anni ’80. Insomma, i Rhapsody.
Si risentono vaghe anche altre influenze. Soprattutto i Dragonforce: nell’abuso di blastbeat, per certi assoli hermanliani e nelle parti più genericamente power, le poche volte che escono dai binari tracciati da Turilli e Staropoli. Molto più raramente i Nightwish per certe orchestrazioni, specie nella bellissima The Day When I Turn Back Time. E i Children of Bodom, con cui suppongo i sei polacchi siano cresciuti.
Una cosa che mi sta ossessionando da quando ho iniziato ad ascoltare The Fifth Element è il ritornello della titletrack; che è un po’ il tema dell’album, e viene ripreso anche in Ready To Die Between Stars e nel reprise finale.
E questo METAL IS ETERNAL – LIKE EARTH FIRE WIND AND WATER è una delle più genuine e sincere celebrazioni del metallo degli ultimi tempi. Sentire la tastiera e le chitarre schizzare via e arrotolarsi l’una intorno all’altra, poi l’assolo sweeppato, lo screaming recitato, quel tipo di controcori… The Fifth Element è un album per tutti quelli che ancora riescono ad esaltarsi con una melodia allegrotta e dei fischi di chitarra, e farà schifo a quelli che hanno perso ogni contatto con il proprio fanciullino. Chi è invece capace di emozionarsi per una March To The Darkest Horizons, che riporta alla mente i migliori Rhapsody di Power Of The Dragonflame, ha qualcosa dentro che gli altri non hanno. Buona o cattiva che sia, non importa: aiuta a vivere meglio. Io consiglio di non lasciarsi influenzare dalla derivatività di The Fifth Element e di ascoltarlo fingendo di essere tornati ai quindici anni, quando il cinismo ancora non aveva ammazzato la nostra immaginazione. Senza immaginazione saremmo morti dentro, e noi non dobbiamo lasciare che il grigiore ci uccida. (barg)
Condivido in pieno il suo/ (le do del tu) tuo discorso sul bambino interiore, ma il fatto è che questo disco graffia troppo poco, meno dei Freedom Call che in più hanno anche un bravo cantante.
"Mi piace""Mi piace"
la canzone che ho sentito non mi ha impressionato
"Mi piace""Mi piace"
roberto ma la shock email (o skunk email adesso?) non la fai più? se hai carenza di mail te ne scrivo una che tanto è dal 2002 quando ho comprato il primo MS che ci lavoro
"Mi piace""Mi piace"
hai ragione, devo ricominciare a farla. facciamo così: scrivimi una mail e prometto che da lì parto per farne una nuova puntata.
"Mi piace""Mi piace"
bella! faccio il cazzo di esame di anatomia patologica martedì e poi ci lavoro
"Mi piace""Mi piace"
Ma che esame grind gore. In bocca al lupo:
"Mi piace""Mi piace"
In bocca al lupo, il consiglio per quando esci fuori di lì è quello di lanciarti in un appassionato karaoke di questo pezzo. http://www.youtube.com/watch?v=KLGsC99CJ0I
"Mi piace""Mi piace"
in bocca al lupo e concordo con ‘i’m a pathologist’ per scaricare la tensione nel post-esame.
"Mi piace""Mi piace"
crepi! grazie a todos per il supporto musicale
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Skunk Jukebox: stavvi Minòs orribilmente, e ringhia « Metal Skunk
una delle più belle e veritiere recensioni che ho letto negli ultimi 10 anni. complimenti.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Playlist 2012 « Metal Skunk
Pingback: I PATHFINDER fanno il loro primo video e ci sono tutti tranne me « Metal Skunk
Pingback: TWILIGHT FORCE – Heroes of Mighty Magic | Metal Skunk
Pingback: Avere vent’anni: RHAPSODY – Legendary Tales | Metal Skunk