Un disco per l’estate: KYUSS – Welcome to Sky Valley

A Belardi “Avere vent’anni” non basta più. Eccolo quindi iniziare a recuperare dischi pure dai primi anni ’90. Qualcuno gli spari.
Continua a leggereA Belardi “Avere vent’anni” non basta più. Eccolo quindi iniziare a recuperare dischi pure dai primi anni ’90. Qualcuno gli spari.
Continua a leggereStefano Greco: Rated R segna la fine dello stoner rock anni ’90 e la cosa, lasciatemelo dire prima che qualcuno dica la parola “sellout”, non ha nulla a che fare con la qualità della musica contenuta nel disco. Certo, confesso che l’inaspettato passaggio televisivo pomeridiano del singolo The Lost Art Of Keeping A Secret mi lasciò parecchio interdetto perché mi
Continua a leggereHo sempre immaginato le Desert Sessions come un contenitore in cui Josh Homme parcheggia alcune cose. Buone idee che non sono mai diventate canzoni, oppure canzoni che sul momento non se la sentiva di inserire in qualche suo album più prestigioso, corrompendone così l’identità. L’esempio pratico sono Make It With Chu e In My Head, uscite sedici anni fa nell’ultima
Continua a leggereLa settimana scorsa ero a mangiare una pizza in un posto all’aperto. Ad un certo punto, complice la città semideserta, fra i tavoli si è affacciata una piccola volpe in cerca di qualcosa da mettere sotto i denti. Nonostante l’aspetto selvatico e l’atteggiamento schivo, l’animale si è ritrovato ad essere protagonista delle attenzioni dei presenti che volevano ammirarlo da vicino
Continua a leggereSe dovessi elencare i nomi dei miei dieci batteristi preferiti, non esiterei a infilare nella lista proprio lui. Brant Bjork, musicista della madonna che ricorderò all’infinito per essere stato dietro alle pelli negli album dei Kyuss, ultimo escluso; ma lì la faccenda era diventata parecchio complicata, e con qualunque formazione credo ci sarebbe stato ben poco da salvare. Non è
Continua a leggere