La nuova batterista delle NERVOSA è stata sicuramente scelta per le sue doti tecniche

Ogni uomo è inserito a forza in una chat WhatsApp creata ad hoc da vecchi compagni di scuola per dire due puttanate in santa pace e parlare di fica. Io ne ho addirittura due, anche se tentarono di tirarmi dentro a una terza, al che declinai ricorrendo a quel genere di diplomazia che noi toscani, generalmente, non abbiamo. Ma mi venne, poiché ero disperato all’idea.
In questo genere di chat si ride e si scherza, ma, se per caso nessuno dice niente per alcune ore consecutive, entra in gioco la figura del ravvivatore. È come un tizio che sorveglia una brace e aggiunge due cubetti di diavolina per l’ansia che possa spegnersi. Tutti se ne stanno zitti, ed ecco che il ravvivatore pubblica una foto di Jenna Jameson e l’entusiasmo riparte da dove era incespicato. Più o meno ogni giorno c’è un momento di eclissi in cui si rende necessario l’invervento del ravvivatore.
Essendo i tempi che corrono assai bui, ho pubblicato una foto di Michaela Naydenova sulla chat denominata CuliNaria e atteso il responso degli ex compagni dell’ I.T.I.S. Meucci di Soffiano. La mia pazienza è risaputo essere infinita, ma non ho dovuto attendere che alcuni secondi.
Qualcuno poteva fare il ganzino e dirmi “ecco come mai tu ‘ssonavi la batteria vecchio porco”
O più difficilmente dirmi “MP significa Military Police?” al che avrei risposto che è un logo letto al contrario e che la marca del rullante è DW. Impossibile non saperlo al netto della ruggine che ho addosso, in quanto in passato ho posseduto due doppi pedale, il celeberrimo Iron Cobra e il loro DW 700.
La prima parola è stata la seguente: CAGNONA.
Il mio esperimento era già concluso.
Tornato al mondo metallaro ho giustificato tutti coloro che, alla pubblicazione di una notizia o recensione riguardante le Nervosa, suscitano commenti di natura viziosa. Non è che siamo una mandria di integerrimi stronzi, che, data l’età, non filtrano più niente con quelli che chiameremmo peli sulla lingua. È che le Nervosa hanno rotto il cazzo con questa costruzione sistematica delle line-up previo frenetica rimozione e inserimento di super model raccattate in varie parti del globo quando, con relativa certezza, entro un raggio di cinquanta chilometri si sarebbero potute rintracciare e reclutare almeno tre batteriste tecnicamente assai capaci.
Il punto è: cinquanta chilometri entro quale punto geografico? Perché dovete saperlo, queste qua non stanno più a San Paolo, Brasile, dodici milioni di abitanti e un botto di batteriste arrembanti. Stanno in Europa, perché la loro casa discografica e il loro business (date dal vivo) stanno in Europa.
Esperimento a parte, non posso che augurare a Michaela Naydenova una brillante e duratura carriera con le Nervosa, la cui prima batterista, Pitchu Ferraz, fu l’unica a non esser disarcionata dall’indemoniato sgabello Tama da rodeo per ben due album consecutivi, alla corte della severa Prika Amaral.
Una nota su quest’ultima: le Nervosa hanno appena pubblicato l’ottimo singolo Endless Ambition il cui testo è un’accusa al capitalismo e non una prevedibile dichiarazione di Prika Amaral su come sia riuscita a liberarsi di tutte le precedenti cantanti per prender finalmente il loro posto. Già Diva Satanica nome-non-nome preso pari pari dagli Arch Enemy mi pareva piuttosto inopportuna di suo.
Nel frattempo da altre due chat mi rispondono “fregna dixxxne” e “topona questa”, nessuno che accenni a quel rullante della DW, un ottimo prodotto.
Auguro a te, Michaela, dal cognome da iscritto alle finali del Roland Garros, d’andare d’accordo con una tizia con cui non è andato d’accordo nessuno. Una tizia che a furia di cambiare line-up ha mandato in crash i server che ospitano Metal Archives e BNR Metal Pages per settimane. Una tizia che col nuovo album ci presenterà la nuova chitarrista Helena Kotina, dalla Grecia, turnista per Paul Di Anno, la nuova bassista Helina Pyre, anch’ella greca, il che farà delle Nervosa la nuova band preferita del Bargone, e infine la Naydenova.
Ora sarò per un attimo malizioso.
Perché Prika Amaral butta fuori tutta questa gente? Perché è riuscita a collezionare tante fuoriuscite al tal punto che si sono generate le Crypta? Che accadrà in seguito? Ci sarà forse un Rockin’1000 con mille musiciste cacciate dalle Nervosa che suonano all’unisono qualche inno rock che passano sulla Virgin? Saranno rinvenute fosse comuni colme di chitarriste bionde che avevano osato qualcosa di troppo?
Io un’idea ce l’ho, perché sono uno stronzo.
Si chiama competizione alimentare, lo stesso motivo per cui una carpa in un laghetto artificiale viene allamata e catturata, e, lo stesso giorno, viene nuovamente allamata e catturata nonostante il dolore causatogli poc’anzi da un amo con ardiglione della Gamakatsu. Ce ne sono troppe, ha fame e teme che le altre mangino prima di lei. Tu butta un tizio nel camerino di queste qua e fa che Prika Amaral s’accorga che ha guardato prima le cosce alla tennista. E vedi subito che manicomio parte. (Marco Belardi)
Premetto che non conosco le Nervosa né musicalmente né, purtroppo, in senso biblico (che si tratti delle nuove leve o delle “membre” diseredate, poco cambia).
Ma questo articolo mi ha fatto morire dal ridere!
Grande!
L’analogia con le carpe poi, sublime! E le conclusioni che ne derivano, eccelse. Che già se chiami la tua band “Nervosa” non è che fai proprio mistero dello stato emotivo acuto che ti accompagna nel tuo peregrinare.
Detto questo, provvederò a farmi una cultura su questa band. Fosse anche solo seguendo i loro video col mute on.
Comunque, per restare in tema, non posso esimermi dal fornire il mio contributo:
“W la prugna e chi la pastrugna!” (cit. mio fratello).
Chiusa cit.
Grazie e ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vabbè si chiamano Nervosa con chiaro riferimento alle paturnie da ciclo. Pensa se si sincronizzano tutte che casino
"Mi piace""Mi piace"
Viva la gnocca e chi la tocca, viva la figa e chi la castiga….con le varianti dialettali si può continuare quasi all’infinito…
"Mi piace""Mi piace"
Viva la figa e chi la spissiga!
"Mi piace""Mi piace"
P. S. – preferisco Le Lovebites
"Mi piace""Mi piace"
Che mascolinità tossica, mi sent*profondamente offes*.
"Mi piace""Mi piace"
I* m* sent* profondament* ****.
E ‘st* cazz*…
"Mi piace""Mi piace"
O anche:
V*ns*r* battagl** graz** alla l*r* f*ga
"Mi piace""Mi piace"
La foga, la foga!!
"Mi piace""Mi piace"
Scusa Marco, e https://www.youtube.com/@FelicityFueled no?
"Mi piace""Mi piace"
Almeno la protagonista dell’articolo non è rifatta.
"Mi piace""Mi piace"
leggevo un articolo simile sulle stesse tendenze nel jazz e nella musica classica.
"Mi piace""Mi piace"
leggevo un articolo simile sulla stessa tendenza a produrre strafighe nel jazz e nella musica classica. o meglio, a fare delle copertine da soft porno anche con varianti femdom. provare per credere: connie han, iron starlet. il disco è anche molto bello… ma uno non capisce il perché di quella copertina.
"Mi piace""Mi piace"
Puntare sull’immagine funziona sempre (sia al maschile che al femminile) e nell’epoca dei social ancora di più.
"Mi piace""Mi piace"
…ho pensato anche io a una tennista…
dev’essere un residuo meucciano
"Mi piace""Mi piace"