Perché non ascolterò il nuovo disco dei METALLICA

Non ascolto una nuova uscita dei Metallica dai tempi del disco nero. Ricordo che nel 1991 lo acquistai in CD appena potei, sarà stato i primi di settembre. Dopo aver cercato di capire se davvero mi piacessero canzoni come Enter Sandman, Wherever I may roam, Holier than thou, etc., mi resi presto conto che quelli non erano più i Metallica che avevo conosciuto negli anni prima, che passavo pomeriggi interi ad ascoltare, tanto da far saltare i nastri a forza di farli girare. Erano diventati di colpo qualcos’altro, di estraneo e di assai poco interessante.
Una delle poche cose che ritenevo fosse positiva era che Enter Sandman fosse ispirata a L’uomo della sabbia di E.T.A. Hoffmann (Der Sandmann, 1815), racconto che avevo letto qualche tempo prima, ma mi ero clamorosamente sbagliato. In ogni caso, la canzone in sé mi annoiava subito. Fra gli altri brani, The Struggle within era l’unico che mi avesse lasciato qualcosa di vago, ma tanto anche quello non lo sento più da chissà quanti anni. Comunque, quello che volevo arrivare a dire è che in quel momento fra il settembre e l’ottobre del 1991 percepii che i Metallica non potevano più darmi nulla, con loro la festa era finita. Non erano più quel gruppo che mi aveva esaltato, da ascoltare e riascoltare; erano diventati un gruppo qualunque dal punto di vista musicale e, pertanto, non meritavano più i miei pochi soldi e il mio tempo.
Preso atto di questo, e della fine di una certa epoca, smisi di interessarmene e non li ascoltai più. L’unico altro contatto che ebbi con loro fu al concerto del 1996, quando suonarono a Milano prevalentemente vecchie canzoni e, direi, una o due dell’allora nuovo Load. Fu bello sentirli di nuovo insieme a qualche amico, che aveva condiviso con me la stessa passione, ma anche quegli amici considerarono quel momento un addio definitivo al gruppo, che nessuno di noi ascoltava più dai tempi delle medie. Non fu nemmeno una presa di posizione consapevole: avvenne così, senza pensarci e spontaneamente ci lasciammo i Metallica alle spalle, dove si trovavano già da tempo. Per questo, cari lettori, vi dico che io non ho ascoltato questo nuovo album dei Metallica e non lo ascolterò. (Stefano Mazza)
Parole santissime. Siamo in tanti come te. Cliff dove sei?
"Mi piace""Mi piace"
Ok, quindi??!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ma Che cazzo me ne frega della tua opinione? Vuoi passare il resto della vita ad ascoltare Kill em All? Buon divertimento e non rompere il cazzo con queste stronzate!
"Mi piace""Mi piace"
Sei una persona molto ignorante se credi che non ascoltando il nuovo disco tu non ti perda nulla, perché ti assicurò che Chasing Light ti riporterà alle vibes di Master of Puppets (e MoP è la mia canzone preferita da anni e il mio disco preferito), e Inamorata ti farà davvero commuovere da quanto è complessa ed articolata come traccia, 11 minuti di una balla interessantissima. Poi non posso pensare che tu sia serio a dire una cosa così, perché come ascoltatore assiduo di musica ti assicuro che fino a quando non lo hai ascoltato non puoi dire nulla. Non è un album comune, ma è un concept album, in cui vengono analizzati diversi aspetti dolorosi della vita di diverso tipo (delle prime 72 stagioni, ovvero i nostri primi 18 anni) e poi è un concept album basato sulla battaglia fra luce ed oscurità che cresce dentro di noi nei primi nostri 18 anni. Basti pensare a Chasing Light che narra di come una persona corra dietro alla “luce” nella sua vita ma sia quasi inarrivabile. Basti pensare a Screaming Suicide che affronta il tema del suicidio sdoganando il fatto che sia rappresentato come tabù e segue una linea molto simile a Master of Puppets come testo. Oppure Room of Mirrors che analizza le difficoltà di un uomo in una stanza di specchi che cerca di capire quale sia il suo vero riflesso. Oppure Too far Gone che racconta di quando una persona arrivata quasi al limite si chiede se è andato “troppo oltre” per poter essere salvato, noto quasi una sfumatura cristiana. O basti pensare a Shadows Follow che racconta di come ovunque tu vada le difficoltà e la tua parte oscura ti inseguano sempre ma tu non devi mollare, è un chiaro “Never Give Up Message”. Non capisco come non ti possa affascinare ed attirare tutto ciò da dare anche solo un primo ascolto con i testi per comprendere almeno un minimo di questo capolavoro come non se ne vedevano da anni, che non a caso è un cima alle classifiche di 49 paesi per adesso
"Mi piace"Piace a 1 persona
Povero… Che pena che mi fai… Ognuno fa quello che si sente di fare nella vita ..ma menomale che esistono milioni di fan che ancora ascoltano e si divertono hai concerti con le nuove ..e le vecchie canzoni..
"Mi piace""Mi piace"
ai senza acca!
"Mi piace""Mi piace"
Che articolo pietoso ed insulso…
"Mi piace""Mi piace"
Concordo su tutto, ma una possibilità io ho provato a darla ad ogni album dal black in poi, provando sempre una certa amarezza (e in alcuni casi incazzatura vera e propria). I Metallica per il metallaro tipo sono un po’ come la ex che ti ha lasciato di punto in bianco: ogni volta che la incontri ti infastidisce, però continui a guardare le foto di quando eravate felici insieme, chiedendoti “perché?”.
"Mi piace""Mi piace"
per me il black album resta un capolavoro poi la merda, anzi direi che mi piace di più di and justice fo all
"Mi piace""Mi piace"
Idem.
"Mi piace""Mi piace"
Ho conosciuto i Metallica tardi, la mia storia è diversa ma concordo grossomodo con l’autore. Il mio album preferito, in verità l’unico che continuo ad ascoltare spesso e con sommo piacere resta Ride the Lightning. Il Black Album non mi è mai piaciuto particolarmente.
"Mi piace""Mi piace"
Tutto legittimo, però va ammesso che quel disco ha portato la questione su un altro livello…tutti in quegli anni avrebbero fatto carte false per ripetere il successo dei Metallica e tutti o quasi ci hanno provato seguendo più o meno le stesse coordinate. Quel disco ha avuto un impatto eccezionale proprio nel senso letterale di questi due termini, piaccia o meno.
"Mi piace""Mi piace"
Mi aggancio all’articolo tanto per dire la mia. Come per molti di noi, forse per tutti noi contestualmente, i Metallica sono stati per me una band di formazione. Estremamente importante.
Ho cominciato con i Maiden e praticamente in contemporanea con Metallica e Megadeth. Vengo da un’infanzia costellata, volente o nolente visti i gusti dei miei, di Deep Purple, Pink Floyd, Dalla, De Gregori, Emerson, Lake e Palmer, Battisti, Elton John, Queen, Springsteen, Dylan, eccetera.
Tutto sommato poteva andarmi molto peggio e credo che il mio approfondire, incuriosirmi, estremizzare, abbia alla base quel tipo di influenza. Riconosciuta e apprezzata. Oggi tra le differenti generazioni non sussiste più nemmeno una minima quota di continuità culturale; continuità che su alcuni aspetti ha resistito al ’68 e si è esaurita gradualmente nel nuovo millennio.
Credo sia comunque diverso avere 50 anni (li compirò tra qualche mese, ahimè) e averne 40, 35 o giù di lì. Diverso in rapporto all’approccio al metal. Personalmente ho avuto il tempo di attraversare due decadi, dagli ottanta ai novanta, per costruirmi in tempo reale, un’evoluzione nel gusto e nel veder sviluppare alcuni sottogeneri importanti. Per cui ho metabolizzato forse con più calma rispetto ad altre persone più giovani di me, la fine del mio rapporto con i Metallica. Fine che risale al ’92 per l’esattezza, dopo il concerto che andai a vedere al Palaghiaccio di Marino (vicino Roma).
Non mi sentii tradito perché avevo già virato sul death metal e sugli albori del black, per esempio. Senza contare che potevo ritrovare i Maiden nel movimento di Göteborg.
Ascolto sempre con grande piacere il thrash metal, perché ci sono cresciuto (Slayer perlopiù, Death Angel, Dark Angel, Anthrax, Testament, eccetera, eccetera). Mi fa piacere quando i vecchi leoni riescono ancora a ruggire con fierezza.
Ma non ce la faccio a reggere i Metallica, non li reggo più. Così come i Maiden. C’è un sacco di bella musica lì fuori, preferisco dedicarmi alle novità. Poi ovviamente torno anche a cose del passato. Quando ne vale la pena.
Tra l’altro credo che Stefano Mazza abbia la mia età, più o meno.
"Mi piace"Piace a 2 people
1977
"Mi piace""Mi piace"
Amo i Metallica a tal punto da non poterli giudicare obbiettivamente (l’unica cosa che non mi piace è st. Anger, ma lo ascolto e lo canticchio comunque) e devo dire che dopo aver letto molti commenti di gente che non li ascolta da anni, ma comunque continua a stupirsi negativamente ad ogni uscita, la tua opinione è la più coerente e allo stesso tempo quella che dovrebbe essere la più comune. Ci sono un sacco di band che hanno dei picchi nella loro discografia e poi il vuoto e queste vengono normalmente accantonate. Questa dovrebbe essere la normalità al di là che si tratti di una piccola band o di una band al top della popolarità che viene pubblicata ovunque
"Mi piace""Mi piace"
Alcuni commenti sono migliori della tua non recensione. Vergogna
"Mi piace""Mi piace"
Non sono d’accordo con la tua opinione… Dal mio punto di vista i Metallica sono maturati nel corso degli anni… ascoltavo kill em all facendo head banging con il passare degli anni mi sono trovata ad apprezzare la loro crescita a volte introspettiva Anche se molti li hanno accusati di essersi venduti… Mi piacciono sia le canzoni power che le lunghe ballad… Comprerò anche questo come ho fatto con tutti gli altri. Per me restano i numeri uno
"Mi piace""Mi piace"
Io ho 43 anni e da oltre 20 ho imparato a lasciarmi alle spalle, non i Metallica, ma le opinioni dei giornalisti musicali. Dell’opinione di Stefano Mazza infatti me ne fregherebbe una medesima, se non fosse che scrive e diffonde la sua opinione condizionando i gusti di tanti teenager, come al tempo mi feci condizionare io da tante recensioni ottuse su dischi che scartai a priori, e che invece anni dopo ascoltai e trovai splendidi e seminali. Penso a Green dei Forbidden, Swansong dei Carcass, Draconian Times dei Paradise Lost, la svolta degli Entombed… e appunto Load dei Metallica, o il black album. Io quei dischi “scomunicati” dalla comunità metal oggi ce li ho tutti.
Per me i Metallica hanno fatto cillecca solo con Reload (scarti di Load) e St Anger. E il ritorno al thrash (commercialotto) degli ultimi album, seppure con uscite più che dignitose, suona un po’ di autocastraziine di una crescita musicale.
Nella fattispecie Load (e indubbiamente anche il black album) per me è una delle release alternative metal più importanti degli anni 90. Un album completo nelle dinamiche, nella varietà di composizione ed influenze negli arrangiamenti, a tratti anche molto complessi (The House Jack Built…). E non si pensi che sia facile comporre canzoni più easy e che restano in testa (e che vendono). Molto più facile tirare fuori riffoni e montarli insieme tipo meccano, infarcendoli con cambi di tempo e stacchi…ma fare una canzone è altro. Tra l’altro sono molto belli anche i testi su Load. Ma magari io sapessi scrivere un pezzo come The God That Failed o Wherever I May Roam…
Io non credo che chi scrive ste cose passi le giornate ad ascoltare solo musica spaccaculi o niente, ma che sia piuttosto la solita sortita per darsi un tono un po’ (tanto) snob da massimalisti defender e che si finisca invece per passare per provincialotti musicali. Che poi il defender così il metal non lo “difende”, ma lo limita e lo soffoca. “Hey gente, volevo dirvi che di questa band è del loro disco non me ne frega un cazzo a tal punto da fargli un articolo contro”. Boh.
Mike Patton per questa gente ha coniato la definizione di “merdallari”.
Negli anni 90 il metal era in crisi di popolarità ma non certo di creatività, visto che sono nati decine di sottogeneri (tutti puntualmente stroncati dalla critica merdallara). Senza apertura alle contaminazioni, che non vuol dire sciropparsi Baby metal e ogni cascata commerciale, il metal sarebbe defunto da un pezzo.
Senza contare che uno dopo un po’ si stanca pure di suonare sempre la stessa roba e che se vado a dire a un musicista di 60 anni “mi piaceva di più come suonavi a 18”, come minimo mi manda a fanculo.
"Mi piace""Mi piace"
In effetti, l’impressione che l’articolo sia scritto un po’ maliziosamente come una specie di vanto di non ascoltare più i Metallica per (auto)considerarsi “duro e puro” viene. Se non altro perché a me mai verrebbe in mente di scrivere un articolo che spieghi perché non ho intenzione di ascoltare il prossimo disco di una band che ho mollato 20 anni fa. Perché poi nel merito dell’articolo chi può dire che ci sia qualcosa di sbagliato? Non mi piace, non lo ascolto: è fin troppo normale e scontato. E allora perché raccontarcelo? Per ripetere ancora una volta tutte le diatribe sui Metallica degli ultimi 20 anni, sempre le stesse?
Chissà se ci sarà un articolo simile “perché non ascolterò il prossimo album dei borknagar”?
Il tutto con la massima tranquillità e senza intenzione di aprire flame o litigare eh
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per me è più che un’impressione. Un articolo simile sui Borknagar non credo ci sarà perché gli hashtag sui borknagar non tirano come quelli sui Metallica e le dispute non danno le stesse visualizzazioni (tecnicamente gliene stiamo dando continuando a commentare 😀).
Anche io non volevo certo litigare e mi scuso per la parola “merdallari” e altre espressioni un po’ forti, ma non avevo altro modo per dirlo meglio.
"Mi piace""Mi piace"
si concordo pienamente, questi “merdallari” vorrebbero che i musicisti-compositori vivessero in un frigorifero. Magari sapessi scrivere un metal-ballad come “The unforgiven”!! Se invece semplicemente non interessano più, senza probabilmente nemmeno sapere il perché, che senso ha farlo sapere a mezzo mondo??
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai proprio ragione Hank, sono rimasto basito dai tuoi post. Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che giace. E qui giacciono grandi Riff, lo scrivo maiuscolo non ha caso. Smettiamola con sta storia dei canoni estetici, delle categorie culturali di cui possiamo dotarci per saper cogliere e interpretare la bellezza. A me, per dire, David Fotter Wallace mi fa abbastanza cacare; e Euronymous Bosch poteva, al limite, o suonare la chitarra in un gruppo di falliti o fabbricare trapani, di certo il pittore lo faceva a pene di segugio, ahahahahahaha.
Detto questo, grande rispetto per i nostri Metallica, non sarà certo un sito di vecchi rincoglioniti a scalfire le ferre convinzioni sulla qualità, intrinseca ed esteriore, dei for horsiman.
Ti dirò che su questo album il wah wah di Kirk mi fa sembrare la chitarra elettrica la voce di mia madre che purtroppo non c’è più (ciao mamma, piacevano pure a te ma so che da lassù ci guardi). E mi fa commuovere e provare sensazioni uniche. Grazie a chi a difeso i nostri eroi.
"Mi piace""Mi piace"
Vabbè, a te non interessano più da tempo, più che legittimo.
Ma mi permetti di dire che per me sono e restano i numeri uno?
"Mi piace""Mi piace"
Ma c’era proprio bisogno di scrivere un articolo del genere quando non gli segui piu’ da 3 decenni? Scrivi qualcosa su cio’ che ascolti e ignora il resto, senza offesa ma sto articolo puo’ interessare come contenuti solo a qualche hater frustrato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembra il discorso di un ragazzo degli anni 90, mi dispiace per te.
Non è facile capire la maturità artistica di una grandissima band, ce ne faremo una ragione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il tempo passa inesorabile e i Metallica di oggi non entrano in studio di registrazione come ai tempi ,ad esempio,del loro album omonimo.Probabilmente la musica di 72 seasons e’quanto di meglio possono offrire oggi.E, come scritto da qualcun’altro,noi ci approcciamo diversamente all’ ascolto di un nuovo disco,soprattutto di una band nuova(ci vogliamo illudere di riascoltare Lunar strain con il nuovo dei Majesties,ma non è il Lunar strain che ascoltai in giovane età).Le vecchie band che sembrano proporre ottimi album non sono più quelle di una volta.Gli Overkill ci insegnano come si suona il Trash,ma come maestri non come musicisti thrash.
"Mi piace""Mi piace"
Io l’ho ascoltato. E’ orribile. Ma chi mi ha dato la prima triade meritava che io lo ascoltassi, il loro credito è immenso e incolmabile.
"Mi piace"Piace a 2 people
Comprai il Black album il giorno di uscita, avevo 25 anni e lo trovai un gran bel lavoro, meglio del predecessore e il giudizio dopo oltre 30 anni è immutato, Load Reload e St Anger furono lo schifo, e ignorai Death Magnetic, poi provai ad ascoltare Hardwired e non era male, 72 seasons è bello, il miglior lavoro dal 1991 in qua, se uno ha dei pregiudizi e non lo ascolta un gruppo, be’ sono problemi suoi, a 60 anni , dopo 40 di carriera tirare fuori un disco simile c’è solo da applaudire , suona bene anche Lars ….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo … l’ho approcciato con enorme scetticismo e disincanto … ma continua a farsi ascoltare…secondo me è interessante davvero
"Mi piace""Mi piace"
Be…..dire che il black album era insignificante mi pare una grossa stupidata….. è stato il top per i tallica….top come canzoni… Produzione e attitudine….poi son d’accordo che negli anni 90 e 2000 hanno composto davvero poche canzoni buone!
"Mi piace""Mi piace"
Tutto corretto, per quanto mi riguarda. È una questione di gusti e se i Metallica, ad un certo punto, non soddisfano più i tuoi, è legittimo e corretto che tu ascolti altro.
Per quanto mi riguarda, i Metallica riescono sempre a tirare fuori qualcosa che mi piace e mi interessa, e mi è anche piaciuta l’evoluzione artistica, che ho sempre trovato molto onesta (quando scrissero load avrebbero potuto facilmente scrivere altri black album sicuri del successo, e invece hanno fatto altro). E così anche in questo disco trovo cose molto interessanti, e ovviamente lo sento che sono diverse dai primi 4 album.
L’unica cosa che non mi piace del tuo ragionamento è che sembra che quello che è nato come un naturale distacco da qualcosa che non ti piaceva più, ora sia diventato una sorta di auto imposizione (“non ascolterò il nuovo album dei Metallica”), che per me ha meno senso. In pratica, se hai un’oretta di tempo, un ascolto glielo puoi pure dare, magari scopri che una band diversa da quella dell ‘ 86 a distanza di 20 anni dall’ultima cosa che hai ascoltato, fa qualcosa che ti piace.
"Mi piace""Mi piace"
La penso esattamente come te, per me i Metallica finiscono con Ajfa, anche se a dire il vero gli diedi un ultima possibilità acquistando Load, disco che comprai in formato CD di cui riuscii ad ascoltare per intero solo le prime 5 tracce, per le rimanenti usai il tasto skip alla velocità della luce.
Usando la metafora della ex, potrei dire che sono stati la ragazza che ho amato più di tutte ma che alla fine mi ha deluso più di tutte.
"Mi piace""Mi piace"
Sono d’accordo , anche e soprattutto con il tono di disincanto, di quasi leggerezza, con quella punta di amarezza, senza cinismo. Di una persona che ha colto che gli avvenimenti scivolano davanti e non si può fare niente se non prenderne atto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se fossero rimasti quelli del Black Album sarebbe stato ORO. La crisi di identità a metà degli anni ’90 è stata la vera involuzione: cambiano look, cambiano genere e sound, iniziano ad atteggiarsi da Rockstar, si fanno ingolosire dalla notorietà, è come se avessero voluto rinnegare le loro origini. Maturità? Per me un’enorme delusione.
Negli ultimi anni hanno cercato di rimediare, neanche troppo, tornando ad un sound più metal, ma sono rimasti argomento da ospitate in TV, siparietti cringe e late night show piuttosto che da dibattiti entusiasti tra appassionati di metal. Poi, ormai sono anzianotti e non ci può più aspettare la “cazzimma” dei primi anni. Ciò che di meglio potevano dare lo hanno dato abbondantemente nel loro primo decennio di attività con ben 5 album tutti di altissimo livello. Quindi, mettiamoci l’anima in pace. I cari vecchi Metallica resteranno una pietra miliare.
"Mi piace""Mi piace"
Non potevano fare un altro black album perché sarebbe stato impossibile, qualsiasi tentativo di emulazione avrebbe perso in partenza. O si giocavano subito la carta nostalgia o tentavano nuove strade, hanno scelto la seconda, rischiando grosso al punto di arrivare quasi allo scioglimento nei primi anni 2000. Poi é stato tutto un revival e da lì la carriera é andata in discesa, però va detto che il pubblico non li ha mai abbandonati, tutt’altro. Forse sono i metallari che vivono nel loro mondo integerrimo, Load sarà quel che sarà ma ha dato un contributo importante a consolidare la loro fama, non sarà stato un capolavoro ma neppure una ciofeca inascoltabile.
"Mi piace""Mi piace"
Concordo in pieno.
"Mi piace""Mi piace"
Salve, scusatemi se mi intrometto io ho conosciuto metallica ai tempi di Cliff abbiamo fatto una compilation assieme a loro Slayer etc etc la compilation era Speed Kill il punto e che inizialmente la loro mentalità era diversa poi nel tempo è cambiata, è cambiata per il dio denaro questo è il punto, poi ci possiamo girare in torno ma chi va vanti a fare concerti o dischi senza dare niente di nuovo nella nostra musica lo fa solo per i soldi. Poi magari lo fanno per i fans e ci sta anche quello, io ho dato la vita per suonare quando in Italia ci saranno stati pochissimi persone che amavano il metal e in special modo il metal italiano, io ero il batterista dei BULLDOZER e vi assicuro che gli inglesi americani ce ne dicevano di tutti i colori.
"Mi piace"Piace a 4 people
Ma perché non prendete neanche lontanamente in considerazione il fatto che non sia per forza “per il dio denaro”? A me sembra normale e logico che la mentalità, i gusti, l’atteggiamento di un sessantenne sia diverso da quello di un diciottenne. Anzi, mi preoccuperei del contrario. Mi sembrerebbe un po’ forzato che gli attuali Metallica cantassero testi simili a metal militia e facessero copertine tipo metal up your ass. Poi è chiaro che la componente denaro c’è, è il loro lavoro. E trovo ingenuo pensare che la stessa componente non ci sia in altre band, a meno che non siano underground e suonino nei garage cover dei gorgoroth.
Ma in ogni caso, secondo me si può anche mettersi su un piano più semplice senza fare processi alle intenzioni: ci piace il nuovo album? Se sì bene, sennò ascolto altro. Pace. Senza doverlo giustificare con altre motivazioni o imporsi di non seguirli perché “venduti”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
“we’re fuckin’ italian!” ♡
"Mi piace""Mi piace"
Non c’è bisogno di dirlo a tutto il mondo, ci sono migliaia di persone a pensarla come te, e, in una certa misura, anche il sottoscritto. Tuttavia alla fine prevale sempre la passione per la musica, e la consapevolezza che anche i più grandi artisti non possono produrre capolavori uno dopo l’altro. E comunque comporre un album come il “disco nero” non è un’impresa facile per nessuno, piaccia o no.
"Mi piace""Mi piace"
Se togli la parola “Metallica” e ci metti “Darkthrone”, praticamente è la storia della mia vita.
Non entro nel merito del disco in questione solo alle volte penso bisognerebbe discernere tra un album bello perché è oggettivamente bello (melodie, testi ecc…) e un album che è bello perché è di quel tal gruppo per il quale ho investito parte della mia vita, sogni, speranze ecc…
Con i Darkthrone sicuramente questo ragionamento viene più facile, perché ci hanno messo molto del loro a fare album di merda, ma alla fine sono riuscito ad ammettere anche io, che oggi fanno schifo. Poi se uno vuole ascoltarsi “Kill ‘Em All” in loop, per ricordare un periodo in cui una band gli dava certe emozioni, non ci vedo nulla di male.
Bel pezzo comunque!
"Mi piace""Mi piace"
Sai cosa? “Oggettivamente bello” è un concetto sbagliato. Non esiste qualcosa di oggettivamente bello. Forse le sette meraviglie del mondo, ma niente altro.
Se tu vai a chiedere in giro, troverai molte persone che pensano che un disco di Ultimo sia oggettivamente bello, mente per me è merda pressata. In ambito metal, a me fa schifo (e così mi sbilancio) la voce di Dickinson, che per i più sarà sicuramente “oggettivamente bella”. È tutto una questione di gusti, ognuno si tenga i suoi senza rimpianti e senza pensare che chi ha gusti diversi siano “di merda”
"Mi piace""Mi piace"
Mai metti tanti luoghi comuni in un solo articolo. Sei un boomer quantocicapiscer. Corro ad ascoltarmi room of mirrors ed inamorata, alla faccia dei luoghi comuni, pezzi della madonna
"Mi piace""Mi piace"
Bambini piccolini ci siete? Il black album il punto di svolta economica e da li’ musicalmente l’oblio.
Con hardware pero’ si sono fatti perdonare e adesso quest’album e’ meraviglioso!!
Pero’ tutti tornano a casa da noi lo zoccolo duro perche’ sanno che siamo lì a sperare che tornino sulla retta via del metal non della mercificazione…
I Metallica con mustaine e Burton erano altro….pero’ preferisco questi 2 album a vita rispetto all’oblio
"Mi piace""Mi piace"
Nonostante condivida le opinioni sono come il buco del culo: tutti quanti ne hanno uno.
"Mi piace""Mi piace"
Io sto dalla parte della musica, non dalla parte dei bambinoni che non vogliono crescere.
"Mi piace""Mi piace"
Probabilmente il disco è un po’ ruffiano verso i vecchi fan ma di certo non si può dire che non si tratti di sonorità identificative dei Metallica.
Detto ciò mi piacerebbe sinceramente conoscere verso quali elevati lidi di ascolto abbia portato questa riflessione maturazione. Potrebbe fare la differenza tra una sparata bislacca e una crescita individuale di spessore
"Mi piace""Mi piace"
Il punto non è il valore intrinseco, ma quanto valore il fan è disposto a riconoscere all’ennesima merdata dei Tallica… un pò come succede con i brand più famosi di scarpe, orologi ecc….
Chiaro che non lo ammetterà mai, è una malattia, un pò come come le dipendenze.
Stessa cosa con i Maiden, ma loro almeno dal vivo non sono mosci.
"Mi piace""Mi piace"
Molto tranquillamente e con il sorriso, mi permetti di chiederti cosa intendi con “valore intrinseco” di un’opera d’arte (uso questo termine in senso stretto, non nel senso che il nuovo Metallica lo sia)?
Il numero di riff usati? Quante tracce di chitarra ci sono nella registrazione? Quante ottave usa il cantante? Il numero e/o la lunghezza delle canzoni? Perchè la storia insegna che nessuna di questi dettagli fanno un “bell’album”, inteso come qualcosa che più o meno mette d’accordo tutti. Cioè anche la cosa più semplice può essere bellissima, o la cosa più complessa, o la cosa più impegnativa o la cosa meno.
Perchè non ci mettiamo in testa che è tutto e solo questione di gusti? Ma secondo te, io o un altro fan dei Metallica, mi faccio violenza per ascoltare una cosa che non mi piace? Non ti viene in mente e non è più semplice pensare che forse c’è qualcosa che mi piace nel nuovo album dei Metallica (così come Load ad esempio)? Cioè c’è gente con gusti talmente diversi dai tuoi/nostri che ascolta con gusto Marco Mengoni, e io non sono libero di godermi il nuovo Metallica senza passare per “malato”?! :D
Mi fa anche ridere l’ultima frase, mi incuriosisce sapere in che occasione li hai visti e ti sono sembrati mosci live.
"Mi piace"Piace a 1 persona
I Metallica mosci… io boh…
Io concordo sul fatto che gli ultimi dei Metallica siano un po’ ruffiani verso i vecchi fan e che facciano un po’ il compitino senza un minimo di ricerca musicale (se per questo intendiamo “valore intrinseco”). Ma portare a mezzo di paragone gli Iron Maiden (anziché, che ne so, Carcass, Meshuggah, Behemoth ecc) il cui ultimo disco sono 80 minuti di mosceria (e che veramente ho comprato soltanto per affezione e perché sono gli Iron Maiden…), è veramente assurdo. Assurdità da defender che deve odiare i Metallica a prescindere. Mah.
"Mi piace""Mi piace"
Misurare il valore oggettivo di un’opera non é impossibile, per esempio si potrebbe misurare l’impatto che ha avuto. Vale tanto per dischi multiplatino (black album, master of puppets) che per quelli usciti dallo scantinato ma considerati pietre miliari ( tipo boh, i Celtic Frost). Se certi titoli abbiano avuto un’influenza più ampia rispetto a Reload o St Angera un motivo ci sarà. Ci vorrebbe un po’ più di onestà intellettuale.
"Mi piace""Mi piace"
Lucaciuti, è vero che c’è un motivo per cui un album ha un maggiore impatto e uno meno, ma esistono tante sfumature e l’impatto dipende anche dal momento storico, dalla novità, ecc. È chiaro che i Metallica non stanno inventando nulla di nuovo da una trentina d’anni, e sicuramente un disco dei limp Bizkit ha avuto più impatto di reload o un qualsiasi album di Maiden o Megadeth o Slayer nei primi anni 2000. Significa che sia migliore? Ma soprattutto, significa che debba piacermi di più? Assolutamente no. Quello che intendevo dire è che se ascolto load è perché incontra i miei gusti, non perché ci tengo a fare vedere che i Metallica hanno fatto un disco bello o perché sono “malato”.
"Mi piace""Mi piace"
Searching for who asked…
"Mi piace""Mi piace"
Me pare appurato che la questione è più grave rispetto ai Maiden. C’è gente sensibile qua, ci si offende anche per l’indifferenza. Sdoganate l’abruzzese dai, che se divertimo e superiamo quota 200.
"Mi piace""Mi piace"
La base dei fanboy è di un’arroganza imbarazzante.
Ma qualcuno vi ha prescritto di leggere l’articolo? Potevate passare oltre se il vostro cuoricino non può sopportare una critica diretta ai vostri beniamini e salvatori.
Anche perché – se capiste ciò che leggete ma ne dubito – è stata espressa un’opinione basata su un vissuto personale. Nessuno ha cercato di convincere altri a non ascoltare l’album o che i Metallica ormai fanno ca*are a spruzzo. Eppure avrebbe fatto un consiglio sensato e avrebbe scritto grosso modo il vero.
Quindi, se avete i tampax usati nelle orecchie e vi piace ogni cosa suonata dagli ormai four bored-men, ascoltate veli. ‘zzo rompete? State qui anziché ascoltarvi 72 seasons of boring music?
"Mi piace""Mi piace"
Anche tu sembri un attimino piccato. E nessuno ti obbliga a leggere i commenti e farti bruciare il culetto, manco fossi l’autore dell’”articolo” (se così si può chiamare sto rant acchiappalike). Come consigli agli altri, se non ami i commenti, non leggerli e passa oltre. Fà finta che siano dischi dei Metallica.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per aver confermato ciò che ho scritto. Che non comprendete ciò che leggete.
Potevo avere dei dubbi ma, dalle tue conclusioni, ho ricevuto certezze.
Grazie ancora!
"Mi piace""Mi piace"
Temo di non aver compreso a pieno il tuo punto di vista, aiutami. Tu dici che un fan dei Metallica non avrebbe dovuto leggere l’articolo? O meglio, che fan dei Metallica che non sono d’accordo con il titolo del pezzo era meglio che si tenessero lontani? E perché mai? Io ad esempio mi sono incuriosito e l’ho letto, e poi visto che c’è una sezione commenti ho anche commentato. E penso che la discussione che ne è nata fosse assolutamente preventivabile e forse in qualche modo voluta dall’autore. Mi pare poi, a parte forse un paio di messaggi, che non ci siano commenti che mettono in discussione i gusti personali, quanto piuttosto lo scopo di un pezzo del genere. E non mi pare che ci siano commenti particolarmente nervosi o irrispettosi, né tanto meno arroganti. Chi scrive su un sito come questo, esponendo la sua idea, credo sappia benissimo che crea un contraddittorio, e la sezione commenti è qui per questo.
Non riesco onestamente a capire cosa ti dà così fastidio.
Che poi, visto che parli di “non capire ciò che si legge”, a ben vedere il pezzo non fa critiche dirette ai Metallica, ma parla di gusti personali diversi da ciò che fanno i Metallica da 20 anni, quindi boh, si commenta un pezzo scritto e aperto ai commenti, tutto qui. Come tu stesso dici, se quello che si legge non piace, si può passare avanti. Io come te. Ma la differenza tra me e te è che io commento un pezzo, nel merito, tu invece ci dici che quelli che non sono d’accordo non dovremmo commentare, leggere e che rompono il ‘zzo.
(Per la cronaca, sto qui MENTRE ascolto 72 seasons di boring music)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Altro esempio di analfabetismo funzionale.
Io rispondevo a qualcuno quindi in un contesto che tu ignori del tutto per poi trarre conclusioni approssimative senza nemmeno considerare la mia osservazione iniziale.
Ma che problema avete col leggere e comprendere ciò che leggete prima di commentare ad cazzum?
"Mi piace""Mi piace"
Tu ti sei incuriosito, hai letto l’articolo e magari hai espresso un’opinione. Hai usato arroganza arrivando ad offendere l’autore?
Io a quei commenti mi riferivo, quindi il mio commento non era indirizzato a te.
Ergo, non ho motivo di spiegarti nulla. Puoi capire benissimo da te
"Mi piace""Mi piace"
Sam, carissimo, tu non hai risposto specificatamente ad un commento come cerchi di convincermi, sono andato a ricontrollare pronto a fare ammenda per essermi impicciato di qualcosa che non mi riguardava, ma invece hai commentato direttamente l’articolo, quindi non riferendoti direttamente a qualcuno ma facendo una cosa generale. Adesso hai chiarito che ti riferivi a qualcuno in particolare, ma ciò non toglie che io possa comunque dissentire, e il mio commento vale lo stesso anche se non ce l’avevi con me. Mi spiace non si possa parlare tranquillamente senza prendere offese o magari ottenendo risposte adeguate ad una discussione che si potrebbe fare interessante. Stammi bene, non mi impiccero’ più dei tuoi dissing diretti a qualcuno in particolare ma non si sa bene chi.
"Mi piace""Mi piace"
Sembrate quei criceti che corrono chilometri ma sono sempre lì. Chi mi commenta continua a girare intorno al fatto che per qualche motivo si sente la coda di paglia andare a fuoco ma non vuole ammettere il perché.
Io rispondevo a tutti quei commenti del tipo “frega cazzi”, “fotte un cazzo”, ecc…
Infatti ho specificato che c’è una certa arroganza.
Se tu non sei stato arrogante, semplicemente non parlavo con te.
Tutto il girare intorno che fai é giusto per fare vedere che ce l’hai più lungo tu. E io ti confermo che è così: ce l’hai più lungo tu! Non preoccuparti…
Quello che volevo sottolineare era il tenore arrogantemente accusatorio di qualcuno perché si è visto criticare i beniamini come un bimbo che difende i supereroi di cui va matto.
Poi c’è a chi i Metallica odierni piacciono e a chi non piacciono. E sai a me cosa interessa se mi scrivevi ascoltando 72 boring seasons o l’ultimo di Ramazzotti?
Tutto qua. Se poi sei l’avvocato delle cause perse, lavori gratis e ti piace immolarti per qualche cafone che non ha nemmeno la dialletica base per esprimersi e accettare l’opinione altrui, continua pure. Liberissimo di farlo.
Alla fine torniamo al punto di prima: non so nemmeno chi sei, quanti problemi pensi mi faccia a riguardo?
Se si parla di musica e chi scrive dà un contributo come ne ho letti diversi e magari dà spunti sul perché reputa valido o meno l’ultimo album, abbiamo dibattito e qualcuno rimarrà della sua idea e qualcuno la rivaluterà ma sarà sempre interessante.
Se il tenore è invece: “cazzo me ne frega, coglione”, io mi diverto a prendere un po’ per il culo tra una commissione e un’altra perché non c’è comunque comunicazione. C’è solo un voler imporre un punto di vista.
Da parte di chi è arrogante.
Tu non lo sei? Non mi sono mai rivolto a te. CARISSIMO
"Mi piace""Mi piace"
Lascia perdere. Abbiamo a che fare col solito ragazzino che deve atteggiarsi sparando a zero sui Metallica. E’ dal 1991 che ce li sorbiamo, pensano di essere tanto esclusivi ma avevano già rotto il cazzo 30 anni fa. Che poi lo sappiamo tutti che sta gente di nascosto fa air playing in cameretta con St Anger. Magari anche coi Maneskin. Un giorno faranno 18 anni, gli passerà l’acne, scopriranno la figa e la smetteranno di fare i metallaretti frustrati e si limiteranno ad ascoltare i Winery Dogs (mio dio che cacata) senza frantumare le palle al prossimo.
Per la cronaca, dà dell’analfabeta funzionale agli altri (il tipico insulto da pischello semicolto) ma neanche si rende conto che se uno segue i Metallica questi articoli se li trova davanti senza neanche volerlo e di certo senza andarseli a cercare. Quindi il “se non interessa non leggete” fa ancora più ridere. Se PUBBLICO un disco mi espongo alle critiche pubbliche; se PUBBLICO un articolo è per farlo leggere e mi espongo alle critiche; se PUBBLICO un commento lì sotto, quanto meno posso aspettarmi una replica di critica.
Altrimenti, caro il mio Sam, fatevi un piccolo club di pipparoli, possibilmente non connessi a internet, dove vi parlate addosso fra voi e vi ascoltate h24 il vostro stupid metal e vedrai che nessun analfabeta funzionale vi commenterà o criticherà le vostre esternazioni.
"Mi piace""Mi piace"
Sei tornato a balbettare?
Le tue congetture sulla mia età e i tuoi commenti sui miei gusti musicali lasciano intravedere l’intelligenza sopraffina che ti contraddistingue. Dalle scimmie.
Ti dò pure un consiglio anche se non so se lo meriti: non basare mai le tue scelte sulle tue intuizioni perché se sono sempre così accurate rischi di andare a vivere sotto un ponte (sempre che non sia già così).
Guarda che sono pure stato bravo. Mi preoccupo per te mentre ascolto “cacate” che tu non hai approvato.
Che monellaccio che sono, puffalbacco!
Poi cosa farei io? Air playing? Non capisci l’italiano ma ti cimenti con l’inglese… Ti stimo pure per il coraggio!
"Mi piace""Mi piace"
Dimenticavo… Ascolto pure (lista assolutamente incompleta e in ordine rigorosamente sparso): Iron Maiden, Black Label Society (e Zakk Wylde in generale), Metallica (fino al black album), Dream Theater, Pain of Salvation, Megadeth, Neal Morse (e progetti vari. Vedi Transatlantic, NMB, Flying Colors), Fates Warning (e ancora tanta altra roba prog tipo Symphony X, Circus Maximus, Seventh Wonder, Vanden Plas, Soen, Threshold, Sylvan, Evergrey, Redemption), Alter Bridge (addirittura! Ma allora che metallaro duro e puro sono?!?!), Ayreon (e gli altri progetti di Arjen Anthony Lucassen come Star One o Ambeon), Tool, Edguy (e gli Avantasia), Cynic, Bon Jovi (per dio!!! Che merda!), Devin Townsend, Angra, Alice Cooper, W.A.S.P. (e acronimi vari come W.E.T. e H.E.A.T.) Eclipse, The Winery Dogs (cacata), Steel Panther (blasfemia!), Stratovarius, Joe Satriani (e altri tipo Vai, Petrucci, Malmsteen, Neil Zaza), Theocracy (e sono pure ateo, figurati!), Orphaned Land (e progressive di origine mediorientale vario tipo Scardust, Myrath, Need), Pink Cream 69, Guns n’ Roses (e un casino di band hard rock anni ’80. Extreme, Mr. Big, Magdallan, Stryper, Fair Warning) e un sacco di album di band emergenti. Anche power metal.
Volevo fare il figo a mettere millemila nomi di band ma sono umile.
Colpevolmente non ascolto i Maneskin che ho capito che a te piacciono.
Approvi qualcosa di quello che ascolto o butto tutta la collezione? No perché la tua opinione per me conta davvero tanto
"Mi piace""Mi piace"
Punto sul vivo a quanto vedo! (scusa se mi sono intromesso).
Che poi (te le giuro) conosco molte persone della stessa “dinastia”, che quando si presenta l’occasione di vederli live, i Metallica intendo, son lì in prima fila, e si sono comprati il biglietto un anno prima. A uno di questi avevo chiesto la collaborazione per una tribute band dei Metallica, e mi aveva risposto in malo modo, dandomi dell’immaturo, “che dovevo crescere e svegliarmi”. A Bologna, nell’ormai lontano 2003, lo vidi tra la folla.
"Mi piace""Mi piace"
No, carissimo. Non ho la coda di paglia e probabilmente sì, ce l’ho più lungo io ma non era quello che volevo dimostrare. Semplicemente mi faceva strano l’assunzione “non sei d’accordo, puoi non leggere”, già solo per il fatto che per non essere d’accordo devo prima leggere, e mi fa morire dal ridere in generale chi in un forum o tra i commenti su un sito si dà un tono di superiorità e tratta gli altri come fossero tutti cretini (indipendente che siano dei cafoni o delle persone educate), e su questo sì, forse sono avvocato delle cause perse.
Adesso comunque mi hai spiegato che ce l’avevi solo con alcuni e che il tuo scopo era solo punzecchiare loro. Divertitevi.
"Mi piace""Mi piace"
Ma hai davvero bisogno di dimostrare qualcosa? A chi?
Se fino ad ora non hai capito verso chi era rivolto il mio commento, dubito che tu abbia qualcos’altro da dimostrare. Forse che hai davvero un sacco di tempo libero?
Non avevi detto che non saresti più intervenuto?
Vedo che non riesci proprio a non avere l’ultima parola.
Ok. Il prossimo commento scrivilo tu così sarai finalmente soddisfatto. Giuro, non risponderò! Perché vedo che di boring non c’è solo 72 seasons e inizio a comprendere perché ti piaccia tanto.
E ora, via! Tocca a te! Toglitelo questo sfizio. Dimostra qualcosa.
Da parte mia ti auguro buone cose, CARISSIMISSIMO 😁
"Mi piace""Mi piace"
Dimenticavo di aggiungere l’inutilità all’inutilita: io oggi ti scrivevo ascoltando l’ultimo The Winery Dogs.
Comunque, ho trovato in realtà commenti intelligenti. Non i tuoi o quelli di altri a cui mi riferivo col primo commento. Ma ce n’erano diversi.
Sarà questo che ti fa rosicare da tutto il pomeriggio?
Pensare che potevi fare bella figura…
"Mi piace""Mi piace"
E stica
"Mi piace""Mi piace"
Un altro “ieri era meglio”. Che noia certe persone.
"Mi piace""Mi piace"
Io non sono per niente d’accordo. Il Black Album a me è piaciuto tantissimo, nonostante io sia nato con i ‘vecchi’ Metallica, sinceramente non ho mai visto il loro cambiare cone un ‘vendersi’ ma anzi come un evolversi (pur preferendo sempre i loro album storici).
"Mi piace""Mi piace"
I Metallica hanno senso perché anche oggi, live, Creeping Death spacca di brutto. Per il resto, avanti con altre cose. Non ascolto solo metal e, a differenza di una quindicina di anni fa, il metal non è il genere che più ascolto durante la mia giornata. Ma se i Metallica, oggi, suonano metal c’è da dire che sono fiacchi. Se non suonano metal, c’è gente che lo suona meglio (qualsiasi cosa sia). Ma non c’è niente da fare, se un grande marchio produce qualcosa, questo qualcosa riceverà una amplificazione mediatica enorme, indipendentemente dal prodotto.
"Mi piace""Mi piace"
Tutto piuttosto condivisibile, in senso generale. Resta però il fatto che una cosa che fanno i Metallica oggi possa piacere più di un’altra cosa. O anche che possano piacere tutte e due. Anche qui, “fare meglio” o “essere fiacchi” sono sempre concetti poco misurabili, e quindi in buona parte legati ai gusti .
"Mi piace""Mi piace"
assolutamente. non esistono recensioni musicali scientifiche. esiste al limite un recensore più competente o meno competente, cioè un recensore che maneggia panorama musicale, storia della musica e teoria musicale, ma questo non rende la sua recensione scientificamente esatta. e d’altra parte anche se fosse scientificamente esatta, il proposito della scienza non è dare giudizi di valore.
"Mi piace""Mi piace"
Ho cresciuto mia figlia di 10 anni, con latte, pappa e metal. Io ho 48 anni e sono cresciuto con i Metallica, AC/DC, Iron, Pantera, Slayer etc..
Ora negli ultimi due anni, ascoltava e ballava le canzoni di just dance…per carità ci puó stare!
Questo nuovo lavoro, non serve a noi, ma alle nuove generazioni per indirizzarli verso la retta via. ( Almeno per me é cosí)
Gli ho regalato 72 Seasons…e adesso il 28 Maggio, voleró da Roma…con lei ad Amburgo a vedere James, Kirk, Lars e Robert.
( lacrimuccia) …
Questi sono i Metallica!!!
"Mi piace""Mi piace"
Pubblichero’ un commento…..
“Commento”
Perché parlare di metallica ormai è come parare dell’ikea…
Una mega azienda che non ha più a che fare minimamente con il metal da decenni…
Tutto il resto è commento da ragazzini totalmente diseducati alla musica e al bello, aggrappati a dinosauri perché non hanno più un cazzo d ascoltare nel 2023. o peggio da Adult baby nostalgici giganti attaccati più alla toppa e al merch che alla qualità del prodotto.
Neanche fosse una religione e james hetfield cagasse uova come sai baba…..
Questo post non esprime niente altro che la verità…. Tutto il resto può andare in culo per 72 stagioni 👍
"Mi piace""Mi piace"
Parole santissime!
"Mi piace""Mi piace"