Addio a Burke Shelley (1950 – 2022)

Non tutti probabilmente lo sanno, e quelli che non lo sanno, sapevatelo! Burke Shelley, in un mondo più giusto, dovrebbe essere celebrato (quasi) al pari di Tony Iommi o Ritchie Blackmore. Burke Shelley si scarrozzava KK Downing, Tipton e co. in giro per il Regno Unito quando quelli non avevano ancora capito come ci si vestiva e come si suonava e cercavano una band più affermata a cui agganciarsi per farsi conoscere al di fuori della cosiddetta Black Country.

Quando Rob Halford ancora indossava un poncho dai colori psichedelici e pantaloni inguardabili e cantava in playback all’Old Grey Whistle Test, popolare programma musicale di quegli anni, i Budgie già assestavano mazzate come Squawk, In For the Kill o Never Turn Your Back on a Friend, tre capolavori di heavy rock settantiano che sono direttamente responsabili della nascita di quella che verrà poi chiamata Nwobhm, mentre il contrasto tra le chitarre più pesanti dell’epoca (eguagliate ovviamente solo da quegli altri loschi figuri delle Midlands di cui non ricordo il nome) e i riff da tre tonnellate con la voce altissima, quasi femminile di Shelley, erano una delle formule più riconoscibili nell’ambito di quella musica che era ancora neonata ma già seguiva dettami ben precisi, che gente come loro, gli Uriah Heep, quei tizi che lavoravano in fonderia a Birmingham e altri come Thin Lizzy e Deep Purple avevano contribuito a plasmare.

Burke Shelley se ne va a settant’anni per cause ancora ignote e niente, la vita é una lurida puttana ancora una volta.

A fare ruggire le chitarre sono capaci tutti, ma ad avere scritto un pezzo così bello e genuinamente struggente non sono in tanti:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...