ULVER – “War of the Roses” (Kscope)
Per poter parlare dell’ultimo Ulver non si può prescindere dal fare un riassunto delle puntate precedenti, quantomeno per capirci qualcosa sennò rischiamo di andare pé cicoria. Partiamo con questo assunto cioè che War Of The Roses rappresenta un inatteso ritorno alla musica dopo circa 13 anni di… di altro. Lasciatemi argomentare. Ordunque, gli Ulver sono una band un pò strana, occulta ma tutto sommato rispettata. Perché? Se non facevano un album serio da 13 anni! Perché uno dovrebbe rispettarli? Le cose infatti sono andate più o meno così:
nel 2007 esce Shadows Of The Sun: una palla mortale, periodo orchitico superato quasi indenne;
nel 2005 esce Blood Inside: oggettivamente brutto, tranne il pezzo Blinded by Blood dove però sembrava che da un momento all’altro dovesse spuntare fuori l’indiano che cantava eja-eja-eja (più che un indiano, un sardo ubriaco – uno a caso). Infarcito di sperimentazioni assurde e sostanzialmente inutili: sembravano dei Solefald a cui avessero tolto il senso dell’udito, tagliato il budget, scordato le chitarre, stuprato le mogli e sequestrato le nonne. Giusto un attimo di confusione; sono errori che bisogna fare per capire: <<ecco, questo non si fa a papà>>;
nel 2003 e nel 2002 escono rispettivamente Svidd Neger e Lyckantropen Themes, due album concepiti come colonne sonore per film. Svidd molto atmosferico, ricco di parti di pianoforte, trombe soffuse. Potrebbe andar bene per un film tipo l’adattamento horror della tragedia del sottomarino russo Kursk affondato nel mare di Barents (non chiedetemi il perché). Nel complesso non male ma tranquilli, sopravvivere senza averlo mai ascoltato è facilissimo. Per l’artro, un solo commento: la roba alla Mike Patton lasciamola fare a Mike Patton;
nel 2000 esce Perdition City inutile gonfiore scrotale avantgarde come Shadows;
ed eccoci al 1998 anno in cui viene pubblicato Themes from William Blake’s The Marriage of Heaven & Hell che è l’ultimo album che possa definirsi tale: complesso e articolato, un grande concept su Blake. Che possa anche non piacere è normale a causa delle troppe pause e dei silenzi senza senso, ma come proposta innovativa ci sta. Questo è stato decisamente l’anno in cui gli Ulver hanno smesso di essere Ulver seppure per un attimo avevo sperato che con tale sfogo si fossero tolti ogni sfizio, ma mi sbagliavo evidentemente come s’è visto, bah.
Tutto ciò che precede il ’98 è un album black metal molto sparato e canonico come nella media dell’epoca, no more no less, un altro totalmente folk, stupendo gemello di A Wintersunset degli Empyrium ed insieme ad esso creatore del symphonic dark folk che è venuto in seguito. Tutto ebbe inizio, come ben sappiamo, con Bergtatt forse la vera faccia dei “lupi”, o quella che preferiamo ricordare. O forse l’unica che valga VERAMENTE la pena di ricordare?
In definitiva, oggi siamo nell’epoca in cui gli Anathema (con buoni risultati) si mettono a fare i Porcupine Tree e gli Ulver (con risultati più modesti ma sempre meglio della robaccia ascoltata negli ultimi anni) si mettono a fare gli Anathema. Vabbé niente di male, ma ammetterete pure che uno si possa disaffezionare. (Charles)
Per ricordare come li abbiamo amati…sigh sob
Io War Of The Roses non lo ascolto per principio, rimango fedele al Teorema degli Ulver che non può essere oltremodo vero, soprattutto per quanto riguarda gli Ulver.
"Mi piace""Mi piace"
ragionamento che non fa una piega. :)
"Mi piace""Mi piace"
Nattens Madrigal è un album black sparato e canonico ok, ma secondo me suporiore alla media dell’epoca..il capolavoro del gruppo norvegese
"Mi piace""Mi piace"
minch’e cuaddu cun pabassa
"Mi piace""Mi piace"
ahahhaha bella meda
"Mi piace""Mi piace"
minche procu fatta a frocu!
"Mi piace""Mi piace"
più che altro, con tutti i difetti che può avere l’ultimo disco, come si fa a mettersi a scrivere un pezzo/rece/retrospettiva sugli Ulver quando è da metamorphosis che (contrariamente alla generale tendenza dei gruppi a cambiare secondo il vento che tira) fanno musica bella e importante che ha solo il difetto di non interessare a te?
"Mi piace""Mi piace"
tendo a non replicare ma voglio dirti che sul “vento che tira” sono d’accordo con te. però se ti capita di leggere qualche mio pezzo ti accorgerai di quanto poco conservatori possano essere i miei gusti (che, sono il primo a dirlo, sono contraddittori e molto poco condivisi dalla massa) e quanto spesso invece apprezzo quelli che provano a fare qualcosa di nuovo. gli ulver, sinceramente, li preferivo prima di metamorphosis. quindi si, ha il solo difetto di non interessare me (e magari qualcun altro…). ciao
"Mi piace""Mi piace"
non capisco neanch’io il senso dell’articolo sinceramente… che poi 2 righe sull’album in questione pareva brutto?
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: La finestra sul porcile: the unholy threesome « Metal Shock
Bah.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: R.I.P. Stig Sæterbakken [1966-2012] « Metal Skunk
Pingback: Intimismo senza limitismo: Vàli | Metal Skunk
Pingback: MISERY INDEX – The Killing Gods (Season of Mist) | Metal Skunk
Pingback: Musica di un certo livello #19: NACHTMYSTIUM, SOLSTAFIR, EMPYRIUM | Metal Skunk
Pingback: Music to light your joints to #12: sei donne per al-Hashīshiyyūn | Metal Skunk
Pingback: Avere vent’anni: luglio 1996 | Metal Skunk
Pingback: Coppie di fatto: ALCEST – Kodama | Metal Skunk
Pingback: Avere vent’anni: BORKNAGAR – The Olden Domain | Metal Skunk
Pingback: Trident Wolf Eclipse: perché i WATAIN piacciono a così tanta gente? | Metal Skunk