R.I.P. Bruno Ganz [1941-2019]
Praticamente chiunque tra i miei contatti stamattina ha postato almeno una foto della musta di Bruno Ganz, senza commenti. Cosa vuoi dire, in effetti? Quasi tutti lo ricollegano al filmetto su Hitler – confezione televisiva, indignazione a comando di default mesi prima dell’uscita, i due minuti in cui sbrocca nel bunker diventati un meme all’istante, nient’altro a parte la sua presenza. Gli italiani di buona memoria a Pane e Tulipani. I più anziani al micidiale Il Cielo Sopra Berlino, ma già qui si va sul difficile. Del Nosferatu di Herzog mi ero pure scordato, lì a polarizzare l’attenzione è Kinski conciato come un pagliaccio.
Da sbarbo lo confondevo con il calciatore (senza avere mai visto in faccia né l’uno né l’altro), poi ho sbattuto contro L’Amico Americano, folgorazione, tra i film più belli mai visti, lui tra i più grandi attori di tutti i tempi. Non ne ho visti molti altri e quasi tutti li ho dimenticati, produzioni europee scrause o comunque scrause in genere – Ezra Pound in un film sulla vita di Hemingway. Negli ultimi decenni stabile a Hollywood: The Manchurian Candidate, Un’Altra Giovinezza, i picchi in positivo e in negativo per quel che mi riguarda. Fino all’altro ieri.
Che l’ultimo di Lars von Trier sia anche l’ultimo uscito con lui ancora in vita è una crudele beffa, un disonore; vale solo per la parte in cui compare perché lui compare, tutto il resto noiosissima immondizia per sniffamutande repressi, depravati random e altri incapaci di stare al mondo in genere, saltuariamente interrotta da incursioni scollegate in varie branche dello scibile umano con disegni antichi e musichette barocche alla Peter Greenaway degli incapaci. È questa la vera tragedia: ricollegare a qualcosa di farsesco la morte di un gigante. (Matteo Cortesi)
Capita molto raramente ma ogni tanto anche il buon m.c. mette in fila una sequela di azzate che mezza basta.
"Mi piace""Mi piace"