Quando il gotico non è pipparolo: speciale DECORYAH

Riscopriamo questa band finlandese dal grande talento, dedita a un gothic metal visionario e originalissimo e scioltasi all’improvviso dopo appena tre dischi.
Continua a leggereRiscopriamo questa band finlandese dal grande talento, dedita a un gothic metal visionario e originalissimo e scioltasi all’improvviso dopo appena tre dischi.
Continua a leggereIl documentario Netflix ripercorre le vicende di Peter Sutcliffe, lo squartatore dello Yorkshire, che negli anni Settanta uccise almeno 13 donne.
Continua a leggereChi rimanda e chi pretende d’anticipare: il 2021 sarà un bel casino. L’impatto della pandemia sul versante metallico del music business
Continua a leggereI Paradise Lost una cosa l’hanno senz’altro capita: il giochino del ritorno alle origini, alla lunga, stanca. Tra Host e gli album seguenti potrebbero aver dedotto l’esatto contrario, ovvero che evolversi va bene, ma deve essere funzionale alla qualità dei dischi, altrimenti ti si ritorce contro in un attimo. Sei quello di One Second, e subito dopo sei quello di
Continua a leggereHost rappresenta la fine di un’era: è il primo disco su major di un gruppo metal affermatosi negli anni ’90, l’ultimo disco dei Paradise Lost e tra gli ultimi dischi metal in generale. Esce su EMI, la stessa degli Iron Maiden, dopo semestri di massimo riserbo, aggiornamenti con il contagocce, scetticismi e malcontenti vari a prescindere (si saranno “venduti” al
Continua a leggere