È uscita la nuova degli IRON MAIDEN, e non è una buona notizia

Ieri mi ha scritto l’Azzeccagarbugli tutto trafelato dicendomi che di lì a un paio d’ore sarebbe andato online il nuovo singolo degli Iron Maiden. Loro in realtà avevano fatto un semplice annuncio, non necessariamente riferito a nuova musica, e una parte di me sinceramente sperava che la rivelazione delle 7 di pomeriggio fosse l’annuncio di una nuova birra di Eddie o di una partecipazione a qualche festival. E invece no, è proprio il singolo nuovo degli Iron Maiden, ed è grossomodo ciò che ci si poteva aspettare.

The Writing on the Wall parte con venti secondi di chitarrina spagnoleggiante che col resto del pezzo c’entrano più o meno quanto i primi due paragrafi di un articolo di Marco Belardi c’entrano con il resto dell’articolo. Poi parte un riffettino folkeggiante che sembra il fratellino scemo di quello di Dance of Death (la canzone) e su questo incedere zoppicante arriva Bruce Dickinson con la voce sempre troppo alta e sforzata di questa sua ultima parte di carriera, finché non giunge il tedioso ritornello da ripetere ad infinitum come da tradizione.

The-Writing-On-The-Wall-scaled

Niente di nuovo quindi: i musicisti fanno il compitino senza più neanche provarci troppo, l’epica è ricercata attraverso l’esasperazione dell’enfasi e l’afflato prog è accennato ed elementare, anche se più che di progressive vero e proprio (che non c’è neanche di sfuggita) si può parlare di ricerca di un’atmosfera bucolico-fatata tipica di certo prog anni ’70. Dickinson inoltre è davvero monodimensionale, sempre alla ricerca della nota più alta possibile a scapito di qualsiasi tentativo di interpretazione. Si salva giusto la parte strumentale con l’assolo, con Adrian Smith che tenta di risollevarsi un po’ dal piattume generale.

Certo, poteva andare peggio. Per esempio invece che da Smith e Dickinson poteva essere scritta da Steve Harris, e quindi avremmo avuto anche un micidiale arpeggino iniziale. Resta comunque l’incapacità di comprendere il senso degli Iron Maiden dell’anno 2021 dopo una serie di dischi superflui e a volte fastidiosi che, a quanto pare, continuerà anche col prossimo album. Ascoltatela anche voi e ditemi se riuscite ad arrivare alla fine senza affanno. (barg)

10 commenti

  • ogni nuovo pezzo dei Maiden da anni mi fa l’effetto di una camminata in montagna assieme al bisonno che ha perso una gamba in guerra…è una cosa che sogni giorni prima e pensi che sarà una giornata indimenticabile piena di ricordi e calore umano,. purtroppo il giorno dopo ti ricorderai solo della fatica e del tempo infinito speso ad attendere un balzo o un guizzo che non arriverà mai.

    "Mi piace"

  • Quello che secondo me dovrebbe fare un gruppo come gli Iron a sto punto della loro carriera sarebbe osare. Non devono dimostrare niente a nessuno perchè checchè se ne dica sono stati tra i più grandi gruppi metal della storia…o forse il più grande tra l’82 e l’88?.
    Osare significa per me che dovrebbero provare ad usare suoni moderni e curare la produzione, che dovrebbero provare a sfruttare bene ste cazzo di 3 chitarre e Bruce dovrebbe cercare di cantare in maniera più naturale, in questo pezzo mi pare abbia la voce un po strozzata. Il pezzo in se è veramente innocuo, senza nulla di memorabile, la chitarra acustica faceva sperare bene ma poi è entrato il solito riff del cazzo più accordi che note. Non sento la benchè minima ispirazione, alla fine vanno sempre a parare su 3 chitarre che suonano quasi sempre i soliti tre accordi del cazzo all’unisono. Per ora delusione. Solo Malmsteen sa fare di peggio come produzione!

    "Mi piace"

  • Pensavo peggio ! Del resto qui si tratta solo di timbrare il cartellino, sia loro che noi ascoltatori. Non è un paese per vecchi ma levarsi dal cazzo è difficile ( parlo di me) 😁

    "Mi piace"

  • L’ho ascoltata ieri sera intanto che innaffiavo in giardino, una roba veramente anonima. Mistero incomprensibile come vogliano continuare a proporre brani chilometrici con tre riff per canzone. Che palle

    "Mi piace"

  • Questi so’ vent’anni all’incirca che non sono più una band metal. Fanno hard rock (a cazzo de cane, con strutture che del prog prendono solo il peggio della scorza), con suoni hard rock, con un produttore hard rock (li mortacci sua) e con un pubblico che NON è hard rock nella fan base storica anni 80. Poi c’hanno pure i fan boy che qualora suonassero southern, perché porco dio padre sto pezzo sembra una cosa alla Black Stone Cherry, sarebbero contenti lo stesso.
    Eccove serviti.

    Piace a 2 people

  • Io non so neanche perché l’ho ascoltata, ormai sono in parabola discendente senza possibilità di risalita. Che tristezza.

    Piace a 1 persona

  • Che facciano hard rock e non più metal é l’ultimo dei problemi e dei loro pensieri, forse negli anni ’80 si poteva considerare puramente metal e questo lo hanno detto a più riprese. Anche il copione é quello, una parvenza di novità in una cornice ormai nota, i Maiden sono questi da sempre, curioso che ci si aspetti sempre qualcosa di nuovo da loro, certo non si può dire che i loro dischi siano proprio tutti tutti uguali, all’interno della discografia ciascuno di questi ha il suo ruolo, ma la minestra sempre quella é. Comunque i singoli post 2000 hanno tutti le stesse caratteristiche, qualche buona idea quà e là in mezzo a tante banalità. Il vero problema é Bruce non tanto per la voce in sé, quanto per il fatto che si ostina ad andare su melodie già sentite e che ormai ha sfruttato all’infinito. Curioso che anch’io abbia ascoltato il singolo mentre annaffiavo il prato, questa cosa dice tantissimo sul target di Metal Skunk :D

    "Mi piace"

  • È ovvio che milioni di fan e metallari in generale non potranno mai essere tutti d’accordo ma la recensione fatta è davvero pessima,se mi sbaglio rimane un mio modesto parere.
    Gli Iron Maiden in questo momento della loro carriera e dopo diversi anni dall’uscita dell’ultimo album,ci hanno regalato un singolo trasversale che tocca tutti i gusti.
    A me è piaciuto,poi ci sarà da giudicare l’intero album,poi ,chiunque è libero di esprimere la propria.

    "Mi piace"

  • .. se posso dire la mia .. il cantato come base non sarebbe neanche male .. non fosse cantato così alto .. forse si sono resi conto che non sembrava molto maiden e allora .. il ritornello è noiosetto .. i soli non sono male .. il video è una porcheria ..
    sembra Gandalf contro He-man .. con incursioni di Ghost rider .. roba Jappo .. con ambientazione stile Mad max..
    ma disegnati male male .. sembrano partoriti dagli stessi che hanno fatto Adrien per Celentano ..

    al di là delle aspettative .. forse dovrebbero dire a Dickinson che è banale a scrivere storie e che visto quelli che sono
    potrebbero permettersi di meglio per un video ..

    "Mi piace"

    • Sentito la nuova, “Stratego”? Mi pare molto meno insulsa. Niente per cui gridare al miracolo, ma almeno della durata giusta e senza ritornello banale da iterare allo sfinimento

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...