Adiós, Diego.

“Giocò, vinse, pisciò, fu sconfitto” (Eduardo Galeano)

Il pallone è stata la prima grande fissazione della mia vita e avere avuto la possibilità di vedere giocare Maradona negli anni in cui ero un bambino e vivevo il calcio in una maniera cosi totale e naif è stata una delle più grandi fortune e privilegi che possa dire di avere avuto.
A questo calciatore extraterrestre sono legati alcuni ricordi chiave della mia vita. Vederlo in azione ai mondiali di Mexico ’86 rimane l’esperienza più simile alla rivelazione che possa dire di avere avuto. In seguito a quel mondiale mi feci una sorta di altarino nella mia cameretta; oggi, a 43 anni, nel mio appartamento ne ho un altro abbastanza simile.
La partita con l’Inghilterra l’ho vista in diretta. Avevo nove anni, ero da solo sul divano a casa di mia nonna, dopo il secondo gol mi misi a correre per casa in preda all’estasi mistica. Avevo avuto la percezione chiara di avere assistito ad una cosa irripetibile, non capita spesso di essere testimone della storia e rendersene conto. In quell’occasione per me fu così.
In maniera altrettanto brutale la notte del 3 luglio 1990, durante la semifinale mondiale Italia – Argentina, mi fece sorpassare la linea d’ombra tra due età ben distinte. Infilando il rigore che avrebbe condannato l’Italia Diego decretò la fine dell’infanzia e mi mise di fronte ad alcuni dei conflitti insanabili che avrei ritrovato solo in avanti nella mia vita futura. Io ero distrutto e Diego Armando Maradona festeggiava. Il mio più grande idolo di sempre era artefice del mio sconforto. Il trauma fu così grosso che finii per detestarlo, finché anni dopo completò la sua rivincita su di me e sul mondo piazzandola sotto al sette nella partita con la Grecia e urlando sotto la telecamera il fatto che era tornato. Era sempre il più grande e io lo avrei amato per sempre.

Venne cacciato per aver preso della roba che serviva a dimagrire, solo così fu possibile farlo fuori. Perché Diego Armando Maradona era più di un semplice calciatore e le sue vittorie avevano sempre un qualcosa di piu’ epico rispetto alla semplice vittoria sportiva: lui faceva magie con il pallone e contemporaneamente vendicava il suo paese, sovvertiva le gerarchie, il sud del mondo tramite le sue giocate aveva la sua rivincita.
La genialità, la tecnica, la fantasia, i milioni di calci presi senza fare scenette particolari. Rotolava giù e si rialzava, mai una lamentela per un passaggio sbagliato del compagno. Ma quello che ancora oggi mi emoziona di più quando fanno rivedere sui vecchi filmati in televisione é che in quelle giocate io non vedo un professionista del calcio, vedo un ragazzino che gioca a pallone. Puro divertimento e amore per la palla. Il calcio giocato così è una di quelle cose per cui vale la pena vivere.
Pochi giorni fa ti abbiamo fatto gli auguri per i tuoi 60 anni, oggi ci ritroviamo a salutarti per sempre.
Eri immenso e resterai il più grande di sempre. Grazie di tutto, senza di te la mia vita (e quella di tanti) sarebbe stata peggiore. (Stefano Greco)

10 commenti

  • Sono contento che gli abbiate dedicato un post. Era un’ artista ed è giusto celebrarlo

    Piace a 2 people

      • Un recente studio dell’Università di Monteculo sul Merda mostra come la gente che scrive su una tastiera possa occasionalmente commettere errori di battitura.
        La memoria muscolare è una gran brutta bestia.

        "Mi piace"

      • Calma, calma ! Spesso leggo e scrivo sul lavoro di fretta e furia quindi mi capita di scrivere a ” mentula canis” sbagliando accenti, verbi ecc. A volte invece ci mette lo zampino la tastiera Google ! L’ importante è che passa il concetto, se non vi sta bene andate sul sito dell’ Accademia della Crusca non mi scassate la minchia.

        "Mi piace"

  • Da milanista quarantenne, all’epoca Maradona era il Nemico per eccellenza. E vivendo ai tempi nella periferia di Milano, in un quartiere pieno di immigrati napoletani, mi è capitato di finire in mezzo ad una sassaiola tra ultras(di forse dieci anni) di diego e noialtri fanatici di ruud Gullit, suo alter ego e nostro eroe. L’ho odiato in maniera viscerale Maradona, nel modo stupido in cui può odiare un ragazzino delle elementari, ma non ne ho mai discusso la grandezza. All’epoca il calcio italiano era il massimo, quasi tutti i più grandi giocatori erano in Italia ma soprattutto era ancora un bellissimo sport, tosto, con le sue belle maglie dall’uno all’undici e con calciatori che erano uomini e non metrosessuali tatuati. Ti sia lieve la terra.

    Piace a 4 people

  • Pelè fu il blues, Messi è stato il post-core. Maradona È il Metal. Puro e maledetto.

    Piace a 1 persona

    • A parte che il paragone non c’entra nulla (Pelè, da brasiliano, col blues dei neri d’america…), ma poi cosa sarebbe il ‘post core’?

      "Mi piace"

      • Scusami amico, non volevo urtare la tua sensibilità metonimica.
        Il post core è come una gran bella fregna ma col buco orizzontale.

        "Mi piace"

  • A Maradona vogliamo bene perchè era un po’ il Blaze Bayley del calcio, se Blaze avesse un talento fuori dal comune (invece il suo reale talento rende più adeguato il paragone con Dario Hubner).
    È rimasto un ragazzotto di Lanùs, proprio come Blaze è rimasto un panzone di Birmingham.

    "Mi piace"

  • Non finisce più… È morto anche Paolo Rossi
    Roba da matti.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...