ROTTING CHRIST // FORGOTTEN TOMB @Traffic, Roma 26.05.2013
Ogni volta che mi metto a parlare dei Rotting Christ escono fuori dei patetici panegirici da goccioloni agli occhi, ma non è colpa mia se questi mi facevano venire la pelle d’oca negli anni novanta e me la fanno venire tuttora, nel 2013, pure coi dischi nuovi. Li avevo già visti qualche anno fa, al Jailbreak durante il tour di Theogonia, e stavolta hanno ripetuto la prestazione della madonna. Arriviamo al Traffic mentre finiscono di suonare i Symbolic , dei quali dunque non posso riferire nulla; di lì a poco attaccheranno i Forgotten Tomb, che non ho mai visto e che mi hanno piacevolmente sorpreso. Li ho seguiti soprattutto agli inizi, per poi perderli un po’ di vista col passare degli anni, più per mia sciatteria che per loro demeriti, ma penso di aver fatto male. Suonano pochino, ma sul palco sono tutto ciò che una band del genere dovrebbe essere. Da un punto di vista musicale riescono a trasporre benissimo l’atmosfera desolante dei loro pezzi, cosa che in questo particolare genere succede solo se c’è una sincera sintonia emotiva con essi, cioè se te li senti davvero dentro. Da un punto di vista attitudinale sono l’esatto opposto di molti loro colleghi, troppo impegnati a fare pose onstage per ricordarsi di stare suonando heavy metal; del resto la band di Herr Morbid aveva già fatto saltare il banco con lo split coi Whiskey Ritual, capolavoro assoluto finito nella playlist di fine anno e che oggi eravamo tutti intenzionati a comprare al banchetto. Purtroppo ne era rimasta un’ultima copia e se l’è accaparrata Charles Buscemi, facendoci gnè gnè gnè per tutta la serata come all’asilo perché noi stavamo evidentemente rosicando parecchio. È un mondo difficile. In calce all’ottima prestazione dei Forgotten Tomb volevo sottolineare la presenza scenica del bassista Algol, una specie di Pete Steele padano, che è stato tutto il tempo o a bere vino o a suonare il basso con la tipica smorfia di disgusto da alcol. Anche per questo, i piacentini rimangono una delle pochissime realtà black metal italiane rimaste a rappresentarci degnamente all’estero.
Le ultime due uscite dei Rotting Christ sono il meraviglioso Kata ton Daimona Eautou e la raccolta di demo Early Days, quindi la scaletta è incentrata tutta sulle prime e le ultime cose, saltando completamente il periodo da A Dead Poem a Genesis. Date queste premesse, siccome i Rotting Christ sono uno dei migliori gruppi mai esistiti, aprono con Forest of N’Gai, da Passage To Arcturo del 1991. BOOM. Non c’è molta gente perché oggi si gioca il derby in finale di coppa Italia, ma quelli che ci sono si esaltano parecchio. C’è anche il Masticatore con noi, e un tizio dietro di lui collassa per tre volte in cinque minuti: alla terza lo portano via a braccia e nessuno di noi saprà più nulla del suo destino. Sul palco Sakis è il solito trascinatore di folle, urla, fa casino, bestemmia, agita le mani, chiama i cori, sorride a tutti, si agita.
La cosa bella dei concerti dei Rotting Christ è che riescono a trasformare persino il pezzo più claustrofobico e malato in un inno da stadio da cantare col pugno al cielo. Athanatoi Este diventa così la marcia bellica delle truppe infernali che vanno a incendiare il regno dei cieli, in un’atmosfera da Paradiso Perduto brutto sporco e capellone, con H.P. Lovecraft che guarda con un distaccato ghigno d’approvazione da lontano, mentre batte lievemente il piede al ritmo. È la loro tendenza alle ritmiche marziali che dal vivo trova la quadratura del cerchio, e a maggior ragione arrivano subito Kata ton Daimona Eautou e Nemesis. Poi parte King of a Stellar War, trasformata nell’inno generazionale della gioventù del male degli anni novanta, che questa sera è rappresentatissima, tanto che si sono riviste vecchie facce che ormai ai concerti non presenziano più come prima; ma come fai a rimanere a casa quando a dieci chilometri da casa tua ci sono i Rotting Christ che suonano King of a Stellar War, e c’è un sacco di gente sotto al palco che canta e strilla e si commuove, mentre tu te ne stai a casa a parlare con degli sconosciuti su facebook. Non si può mancare ai Rotting Christ, perché loro sono diversi, li senti davvero tuoi, forse perché pur facendo sempre dischi diversissimi non sono mai cambiati, sempre co sti cazzo di caproni, le bestemmie, i testi che sembrano elenchi telefonici di demoni sumeri, il 666 ficcato ovunque, e sempre in maniera estremamente cerebrale, quasi libresca nell’approccio, completamente diversa da quei simpatici cialtroni scandinavi e teutonici e derivati che faranno musica pure molto carina ma che -pure se di recente hanno fatto i soldi- barbari erano, e barbari sempre rimarranno. Il fatto che i Marduk continuino a parlare di caproni è una cosa normale; il fatto che lo facciano i Rotting Christ è commovente perché per loro sarebbe consigliabile non farlo, eppure lo fanno perché è l’unica cosa giusta da fare. Loro non sono cambiati, e in fondo neanche noi siamo cambiati. E ti vedi Sakis Tolis che ti ricorda come dovresti essere tu a quarant’anni, che ti spara The Sign Of Evil Existence e Transform All Suffering Into Plagues, poi una cover punkeggiona dei Thou Art Lord, poi l’opener dell’ultimo e così via, e tu rimani lì con un sorriso ebete, e ogni nota è una madeleine, eppure loro te le scaraventano addosso con la loro euforia metallara adolescenziale da bestemmia, tipo dei Vader che sanno leggere e scrivere. Chiudono con Archon, da Triarchy of the Lost Lovers, e ce ne andiamo tutti felici. La gente non sa che si perde a non essere metallari. La prossima volta che Rolling Stone fa una votazione online per la migliore canzone della storia dobbiamo organizzarci e votare in massa King of a Stellar War, magari qualcuno rinsavisce. (barg)
Scaletta:
-Forest of N’Gai
-Athanatoi Este
-Kata ton Daimona Eautou
-Nemecic
-King of a Stellar War
-The Sign of Evil Existence
-Transform All Suffering Into Plagues
-Societas Satanas (Thou Art Lord cover)
-In Yumen-Xibalba
-Welcome To Hell
-Chaos Geneto (The Sign of Prime Creation)
-Non Serviam
-Noctis Era
-Archon
superiori… come fa a non piacervi il monumento AEALO è un mistero per me
"Mi piace""Mi piace"
Li ho visti a Pozzuoli. Sono stati grandi… avrei voluto ascoltare Sorrowful farewell ma pazienza.
"Mi piace""Mi piace"
leggo elogi di bargone da anni..chi mi consiglia qualcosa con cui cominciare ad ascoltarli seriamente?ho sentito qualcosa a caso e mi è piaciuta, dai fate i buoni
"Mi piace""Mi piace"
Il primo lp, ‘Thy Mighty Contract’, è un classicone immortale ma non ti darebbe un’idea di quello che è diventata la band ora. Potresti partire proprio dall’ultimo, perché no. In generale i Rotting Christ un disco brutto o mediocre non l’hanno mai pubblicato, anche se quelli del passaggio dalla fase gotica all’incarnazione attuale (tipo ‘Khronos’ e ‘Genesis’) sono forse i capitoli meno ispirati.
@Bonzo79 Personalmente ho rivalutato AEALO, credo che all’epoca avesse pesato il confronto con ‘Theogonia’, per me uno dei loro migliori lavori in assoluto. A mio modestissimo avviso, conteneva delle intuizioni che sono state però sviluppate meglio nell’ultimo.
"Mi piace""Mi piace"
ooooooook grazie ciccio!!finalmente posso cominciare in maniera seria!
"Mi piace""Mi piace"
il primo lp è passage to arcturo…. ……. che cazzo fate i fenomeni ,,,
"Mi piace""Mi piace"
eh no. ‘passage to arcturo’ è un EP. è tutta una questione di minutaggio.
"Mi piace""Mi piace"
lo so caro, l’ho preso quando è uscito , in vinile appunto , .. è per me i rotting christ vanno dai demo , fino a Thy Mighty Contract. poi fanno cacare ,,, chi ha vissuto l’era del death ti dirà la stessa cosa … il resto son solo chiacchiere..
"Mi piace""Mi piace"
Grande Alastor! Sono completamente d’accordo con te. Io ho consumato “Ade’s Wind”… Stupendo anche il 7” “Apocathelosis”. Per non parlare di della demo “Satanas Tedeum”, di “Passage to Arcturo” (un vero capolavoro) e di “Thy Mighty Contract” (di cui avevo comprato anche la longsleeve). Il resto, per la verità, faccio solo finta che mi piaccia…
"Mi piace""Mi piace"
questo si che è un cazzo di report!!!
"Mi piace""Mi piace"
un report pieno di passione per una band che, zitta zitta, come dice il Russo non ha mai davvero sbagliato un disco. AEALO l’ho rivalutato anch’io, però Theogonia era veramente di un altro pianeta, forse il loro disco più bello in assoluto, tolta la mia malsana preferenza personale per A Dead’s Poem. anche il nuovo si difende eccome!
"Mi piace""Mi piace"
Grande! Tutti a cantare The Old Coffin Spirit!
"Mi piace""Mi piace"
C’è stato un periodo in cui mi svegliavo la mattina, mettevo ‘King of a stellar war’ e poi uscivo di casa. Ogni giorno mi sentivo una persona migliore.
"Mi piace""Mi piace"
Ma se non mi sbaglio nella shock mail di non mi ricordo quale numero, non erano proprio i rotting christ i protagonisti di una lettera tipo “bargone li conosci, ma può esistere un gruppo di coglioni più senza senso di questi fanno ridere” con tanto di risposta sbigottita di Roberto! hahah
"Mi piace""Mi piace"
Mi incuriosisce sapere cosa pensa l’autore dell’articolo dei Thou Art Lord.
"Mi piace""Mi piace"
si possono fare tante considerazioni sui dischi dei RC perché stiamo parlando di una band con un repertorio che spazia per tutto l’ampio ventaglio del metal. ma quello recensito è uno dei migliori concerti metal che si sia visto nella capitale da qualche anno a sta parte.
fenomenali.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: 666 | Metal Skunk
Pingback: Playlist 2013: i dischi dell’anno secondo i tizi di Metal Skunk | Metal Skunk
Pingback: VARATHRON – Untrodden Corridors of Hades (Agonia Records) | Metal Skunk
Pingback: Dracula regnerà di nuovo in Transilvania: un’altra anticipazione dai NEGURA BUNGET | Metal Skunk
Pingback: Radio Feccia #16 | Metal Skunk
Pingback: XXI AGGLUTINATION @Chiaromonte (PZ), 09.08.2015 | Metal Skunk
Pingback: Avere vent’anni: novembre 2015 | Metal Skunk
Pingback: Long live black’n’roll: DESASTER, DESTROYER 666 e WHISKEY RITUAL | Metal Skunk