La Pianura Pagana: i concerti metal di luglio 2024 nel Nord Italia

L’estate entra nel vivo e questo vuol dire due cose: la chiusura stagionale dei locali e il moltiplicarsi dei festival estivi. L’agendina è molto ridotta rispetto ai mesi primaverili, ma nonostante ciò alcuni giorni rimangono intasati di eventi. Per cercare di lenire la confusione, nell’elencarli cercheremo il più possibile di seguire l’ordine Ovest – Est, per quanto grossolano. Partiamo:

Il mese si apre con due doppiette: la prima è lunedì 1 luglio, con Thy Art is Murder / Dying Fetus al Phenomenon di Fontaneto d’Agogna; la seconda è il 2 luglio con Suicidal Tendencies e Agnostic Front al Rugby Sound Fest di Legnano (MI). Mercoledì 3 luglio, invece, vanno in scena tre aspetti completamente diversi del punk: i Madball all’El Barrio di Torino, le The Darts nel quasi omonimo Barrio’s di Milano e i Bad Religion allo Sherwood Festival di Padova.

Giovedì 4 luglio è la volta dell’unica data italiana degli High on Fire, in scena all’Audiodrome; sempre a Torino ci sono ancora le The Darts, stavolta al Blah Blah. Il Ferrara Summer Festival propone invece i redivivi Extreme, che calano in Romagna accompagnati dai variaghi svedesi H.E.A.T. ed Eclipse.

Serata fattona molto divertente il 5 luglio: i giapponesi Hebi Katana, che si definiscono Tokyo samurai doom, calcheranno il palco del Blah Blah e, come supporto, tra tutti i gruppi italiani, ne hanno giustamente scelto uno che si chiama Godzilla was too Drunk to Destroy Tokyo. Vietato assolutamente ridere invece al Live Music Club, con gli Haken accompagnati da Plini, chitarrista australiano apparentemente assai rinomato tra i riccardoni.

Il weekend del 6 e 7 luglio non si può non tenere in seria considerazione il Metal Park di Vicenza, con una bella quantità di nomi interessanti a partire dagli headliner: Bruce Dickinson il primo giorno e gli Emperor il secondo. Sabato ci sono anche i Queens of the Stone Age all’Ippodromo di San Siro, i Greta Van Fleet al Modena Summer Fest e due festival a Genova: il Fatti un’Ambulanza Fest al Csoa Pinelli (con Klasse Kriminale, Dalton e Plakkaggio) e il Genova Summer Live (con Carcass, Infected Rain, Sadist, Fulci e Slug Gore); domenica la scelta è tra i Bring Me the Horizon, sempre all’Ippodromo, e i Folkstone all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro (UD).

Lunedì 8 luglio gli Steel Panther metteranno a ferro e fuoco l’Alcatraz, ma chi si trova dall’altra parte della pianura pagana può ripiegare sui Rival Sons al Parco San Valentino di Pordenone. E due giorni dopo, il 10 luglio, i friulani potranno godersi nientemeno che Alice Cooper, sempre al suddetto Parco San Valentino.

A proposito di nomi storici, giovedì 11 luglio al Marostica Summer Festival arrivano i Deep Purple. Altrimenti, eventualmente, ci sono i Nanowar of Steel al Bonsai di Bologna e i CCCP al Ferrara Summer Festival. Venerdì 12 luglio, poi, seratina stoner al Blah Blah di Torino, coi liguri Supasonic Fuzz; nel mentre, in provincia di Brescia si celebra il Rovato Sound Fest, ad ingresso gratuito, con Genus Ordinis Dei a guidare la bill.

Sabato 13 luglio due eventi nella bergamasca: i Necrodeath animeranno l’Have a Drink on Me Festival a Brembate di Sopra (BG), insieme a Ulvedharr e Vide; e poi c’è l’Ambria Metal Fest, con un bill d’eccezione guidato da Voivod, Cryptosis e Distruzione.

Il 14 luglio non è solo l’anniversario della presa della Bastiglia ma anche il gran giorno del decimo Hellbrigade Festival allo Slaughter di Paderno Dugnano: tra i protagonisti, Mortuary Drape, Rebaelliun e, per la prima volta in Italia, Black Altar. A pochi chilometri, al Legend, c’è invece un evento incentrato sul metalcore con gli Escape the Fate come headliner. A Pinasca (TO) c’è anche il TNT Fest, con, tra gli altri, Grave Digger e Skanners.

Dopodiché ci sono due date dei Sick of it All: martedì 16 luglio all’Alchemica e mercoledì 17 luglio al Legend. Il 18 luglio sarà poi la volta degli Escuela Grind al Blah Blah di Torino e, il 19 luglio, arrivano i Pentagram (quelli death-thrash cileni, occhio) al Freakout.

Il 19-20-21 luglio torna il grande appuntamento annuale del Luppolo in Rock, al Parco Colonie Padane di Cremona, che mi pare un evento da non perdere: Gamma Ray, Amorphis, Folkstone, Paradise Lost, Primordial, Uada, Alestorm, e via dicendo. Inoltre, dicono, tutto il contesto è molto gradevole. Confesso che mi rode parecchio non poterci andare.

Sabato 20 luglio troviamo ancora i Pentagram (sempre quelli cileni) al Centrale Rock Pub, in Brianza; poi i Dropdead al Freakout e infine, al Parco Fornaci di Vicenza, i Marlene Kuntz, sempre alle prese col loro Catartica Tour. Domenica 21 luglio è poi il gran giorno dei Rammstein al Campovolo, che d’accordo che molto probabilmente sareste costretti a guardarli dai megaschermi, ma quantomeno vi potrete godere i fuochi d’artificio.

Gli eventi a questo punto iniziano seriamente a diradarsi: per il prossimo concerto bisogna andare direttamente a mercoledì 24 luglio, con Gli Atroci al parco Villa Angeletti a Bologna e soprattutto l’inizio del Libera la Festa a Osio Sopra, in provincia di Bergamo: durata quattro giorni e ingresso libero, con mattatori Ufomammut il mercoledì, Black Heart Procession il giovedì, Three Second Kiss il venerdì e vari gruppi garage punk il sabato.

Giovedì 25 invece tutti a Genova per un seratone sfattone con (16), Isaak e Sator, al Periferie Off. Nel frattempo il Blah Blah propone i Jungle Rot, che tornano in Italia dopo un lustro di assenza.

Il weekend del 26 e 27 luglio ritorna anche il Malpaga, come sempre a ingresso gratuito: stavolta la ditta propone Moonsorrow, Sirenia, Ulvedharr e compagnia cantante. Sempre sabato 27 luglio ci sarebbero i CCCP al porto di Genova e pure i The Cult al Carroponte, che festeggiano il quarantennale.

Il 28 luglio diventa difficile non dirigersi al Magnolia per il SoloMacello Fest, con Ufomammut, Bologna Violenta, Isaak e altri fattoni. A una ventina di minuti di macchina, poi, il Legend propone gli A Wilhelm Scream, punk melodico alla vecchia maniera.

La giornata di mercoledì 31 luglio chiude il mese coi botti: allo Ziggy ci sono i The Obsessed, supportati dai Black Propaganda; al Freakout arrivano i The Black Heart Procession e infine, all’Altroquando, calano gli ucraini Stoned Jesus insieme ai polacchi Dopelord.

Come sempre, segnalateci nei commenti eventuali concerti che ci siamo persi. Ci si vede in fila per le birre. (barg)

11 commenti

  • Vi segnalo il 13 luglio anche l’imperdibile, Voivod + Cryptosis + Distruzione + Exiled On Earth + Rawfoil, aggratis all’Ambria metal fest.
    An Epic hail!

    Piace a 1 persona

  • Maurizio Toneguzzo

    segnalo i Greta Van Fleet a Mantova il 07 luglio

    Piace a 1 persona

  • Il 24 Ufomammut e Giöbia al Libera La Festa di Osio Sopra

    Piace a 1 persona

  • Grave Digger a Pinasca (TO) il 14 luglio

    Piace a 1 persona

  • Nanowar a Bologna al Bonsai Festival l’11 luglio.
    Vista la rubrica di “servizio pubblico” oltre ai concerti nel nord italia e a Roma ci vorrebbe anche quella con i concerti al sud, sono pochi ma ci sono.

    Piace a 1 persona

    • Concordo, propongo come nome della rubrica “A SUD DEL PARADISO: CONCERTI METAL….”

      "Mi piace"

    • Ci avevamo pensato, essendo la redazione per buona metà meridionale, ma i concerti sono talmente pochi che dovremmo farne una rubrica trimestrale. Stesso discorso per la Toscana: Belardi si era attivato ma non c’è materiale a sufficienza. Ovviamente speriamo tutti che le cose cambino presto.

      "Mi piace"

      • Allora può essere un’idea inglobarli nella rubrica su Roma, facendo Nord Italia – Roma e Sud Italia.
        Si può dare un bel contributo divulgativo sui concerti metal nel territorio più difficile in Italia per svilupparli, purtroppo.

        "Mi piace"

      • E le Marche? Scherzi a parte, è anche, se non soprattutto, un problema di tempo. Siamo sì per buona metà meridionali ma viviamo tutti da Roma in su. Per stendere l’agenda della capitale mi appoggio su una rete di contatti e notifiche dei social costruita in oltre un decennio, senza la quale farei una fatica immane. E ultimamente, come è evidente dalla mia latitanza, ho pochissimo tempo da dedicare al blog. Una rubrica sul Sud, dove i locali che hanno un calendario che propone metal con un minimo di costanza si contano davvero sulle dita di una mano (sui due piedi mi vengono in mente il Lizard di Caserta, il Cueva di Cagliari e lo Scumm di Pescara che sarebbe centro ma vabbé), richiederebbe un lavoro di documentazione da zero che al momento non è alla mia portata (al Traffic non mi vedono da oltre sei mesi, per dire). Questo non vuol dire che una rubrica simile non verrà fatta mai – il nome suggerito dal lettore Rob è molto carino, peraltro – ovviamente. Facciamo così: voi mi date una mano e iniziate a segnalarmi siti sulle scene locali (in Sardegna, per esempio, abbiamo ‘Sa Scena’; se trovassi degli omologhi nel resto del Mezzogiorno già sarebbe un ottimo punto di partenza), club e promoter che possono aiutarmi ad avere un quadro. E a settembre vediamo come sto messo. Se poi qualcuno vuole candidarsi per scriverla… Ancora meglio.

        "Mi piace"

  • angelofdeth999

    sono pigro, se no quello che passa per il Friuli Venezia Giulia contribuirei a segnalarlo io

    "Mi piace"

Lascia un commento